Eventi - 13 settembre 2025, 12:55

La patata grande protagonista della sagra di Sauze d’Oulx e Villastellone

Tra musica folkloristica, camminate gastronomiche e mercati agricoli, un weekend dedicato al tubero piemontese

A Sauze d'Oulx domenica 21 settembre torna la Sagra della Patata, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la locale Pubblica Assistenza e con il Consorzio Turistico Fortur. La Città metropolitana di Torino patrocina e sostiene l’evento nell’ambito del bando per la promozione del territorio riservato ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.

Territorio ideale

Grazie all’invidiabile esposizione al sole dei suoi campi e alla quota, che impedisce la diffusione dei parassiti, quello di Sauze è un territorio ideale per la coltivazione delle patate, le cui varietà locali sono protette dalla Denominazione Comunale. Nella produzione, che ammonta ad oltre 300 quintali l’anno, non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti o pesticidi. Stagionatura e conservazione avvengono in casse di larice. La Sagra è anche un’occasione per la degustazione e commercializzazione dei formaggi e dei prodotti dell’artigianato locale. 

Menù itinerante 

Alle 12.30 di domenica 21 settembre sarà riproposto il menù itinerante nello stand allestito in piazza Assietta, a cui si affiancheranno i piatti proposti dai ristoranti Assietta, La Violetta e Il Lampione e i dolci preparati dalle pasticcerie Gally e Valsesia. Il menù, particolarmente goloso, spazia dagli gnocchi di patate al ragù o al sugo di pomodoro alle Chiacchiere, dalle tartiflette alle patate ripiene con Toma del pastore, cipolle e speck, per finire in bellezza con le crostatine. Il menù in prevendita fino alle 17 di sabato 20 settembre costa 23 euro a testa per gli adulti e 12 euro per i bambini fino a 10 anni. Il prezzo aumenta a 25 euro il giorno della manifestazione. Per informazioni e prenotazioni (con pagamento anche a distanza con Satispay) occorre contattare l’Ufficio del turismo di Sauze d’Oulx al numero telefonico 0122-858009 o all’indirizzo e-mail info.sauze@turismotorino.org.

Anche a Villastellone

Anche alle porte di Torino, a Villastellone, nel terzo fine settimana di settembre una Sagra patrocinata dalla Città metropolitana di Torino celebra un prodotto da secoli immancabile nella dieta delle classi popolari, per condividere storie e tradizioni legate all’ortaggio che ha un posto speciale sulle tavole dei piemontesi. La sagra sarà animata da musica folkloristica e balli tradizionali e comprenderà un mercato agricolo, unafiera espositivae una camminata gastronomica. 

La presentazione ufficiale della manifestazione è in programma giovedì 18 settembre alle 21 e sarà seguita dalla proiezione del film “Verrà un’altra estate”. Venerdì 19 alle 19 si aprirà il villaggio allestito dalle Pro Loco di Villastellone, Caramagna, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Poirino e dall’Associazione Agricoltori Allevatori Villastellone, con la possibilità di cenare, ascoltare musica e ballare. Musica e ballo saranno al centro anche del Party anni ‘90 di sabato 20, con inizio alle 22. 

Domenica 21 il mercato agricolo in piazza Libertà aprirà i battenti alle 9 del mattino. Alle 9,30 partirà la camminata enogastronomica “Gustiamoci il Pianalto”, durante la quale si potrà consumare una colazione contadina e partecipare alla dimostrazione della raccolta delle Patate d’la Vila. Alle 11,30 è in programma l’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità locali, seguita dal pranzo nel villaggio delle Pro Loco e, nel pomeriggio, dai balli occitani inpiazza Libertà. I dettagli della manifestazione sono consultabili alla pagina www.facebook.com/GustiamociilPianalto.

Comunicato stampa