Attualità - 19 settembre 2025, 09:47

Settimana europea della mobilità: da Villarbasse il car pooling per la Val Sangone e la collina morenica

Il progetto coinvolge un totale di undici comuni. Il progetto è stato integrato dalla Città metropolitana all’interno del programma transfrontaliero AMICI nell'ambito di Alcotra Italia-Francia

Nato nel 2024 su iniziativa del Comune di Villarbasse e spinto dalla partecipazione attiva dei cittadini, il progetto Morenica Val Sangone diventa oggi realtà allargata e condivisa. L’idea di un car pooling di comunità è stata infatti accolta e finanziata dalla Città metropolitana di Torino, coinvolgendo ora un totale di undici Comuni: oltre a Villarbasse, aderiscono Rivoli, Bruino, Sangano, Trana, Giaveno, Reano, Coazze, Valgioie, Avigliana e Buttigliera Alta.

L’annuncio ufficiale è arrivato mercoledì 17 settembre, nel corso delle iniziative legate alla Settimana europea della mobilità, con un incontro tra tutte le amministrazioni coinvolte per sancire l’avvio formale del servizio.

«Siamo molto grati a Città metropolitana per aver accettato e finanziato questo progetto e siamo anche fieri del grande lavoro di squadra compiuto dalle undici Amministrazioni, a dimostrazione di come sia vincente la scelta di fare rete», dichiarano il sindaco di Villarbasse Eugenio Aghemo e il vicesindaco Gianni Gallo.

Il progetto è stato integrato dalla Città metropolitana all’interno del programma transfrontaliero AMICI nell'ambito di Alcotra Italia-Francia, con l’obiettivo di promuovere forme di mobilità più sostenibili. Come spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo: «La Città metropolitana di Torino ha fatto rientrare questa iniziativa di car pooling territoriale all'interno del progetto transfrontaliero AMICI del programma Alcotra Italia Francia perché vogliamo incoraggiare l'utilizzo del trasporto condiviso per i tragitti casa-lavoro, ma anche per la mobilità occasionale rivolta principalmente ad ospedali e strutture sanitarie, nodi di interscambio e poli attrattori. La sperimentazione nella Val Sangone diventa un servizio strutturato e monitorato, capace di ridurre il numero di veicoli in circolazione e allo stesso tempo favorire una rete di collaborazione tra le amministrazioni del territorio e i cittadini».

Il funzionamento è semplice: i cittadini possono registrarsi all’app JojobRT, condividere i propri tragitti, trovare compagni di viaggio e certificare gli spostamenti effettuati in car pooling. Inserendo il codice MOREVAL, si entra a far parte della community locale e si possono ottenere premi e incentivi in base ai viaggi effettuati. 

Redazione