Cultura e spettacoli - 22 settembre 2025, 16:40

Venerdì all'Hiroshima torna "Riders on the storm" a sostegno dei lavoratori del food delivery

La terza edizione dell'evento organizzata come sempre da Nidil Cgil Torino

Foto di archivio

Dopo il successo dell’edizione 2024 torna anche quest’anno RIDERS ON THE STORM Vol. 3, la terza edizione dell’evento benefit organizzato da Nidil Cgil Torino in collaborazione con Associazione “Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza”, a sostegno dei lavoratori del food delivery, i riders. Per l’occasione, sul palco di Hiroshima Mon Amour dalle ore 21 di Venerdì 26 Settembre troviamo: MEDUSA, RIMOZIONE, LOU DALFIN, MADASKI e QUEEN OF SABA. I “riders” sono ormai figure di sfondo nelle strade delle nostre città. Li vediamo sfrecciare su biciclette, motorini e ogni altro mezzo di trasporto il più velocemente possibile, curvi sotto il peso dei cubi porta cibo, nascosti dal casco, accorgendoci di loro solo quando ci consegnano il cibo ordinato attraverso le varie app; un ”contatto” veloce, sfuggente. Riders On The Storm” nasce nel 2023 sulla scia degli obiettivi dell’Associazione Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza, dedicata a Mimmo Rinaldi -  sindacalista e responsabile della Camera del lavoro di Orbassano e già Segretario Regionale della Filt Cgil, scomparso prematuramente nel 2018 – con l’intento di portare all’attenzione dell’opinione pubblica le condizioni di lavoro di questi lavoratori e lavoratrici impegnati nel mondo delle piattaforme digitali, divenuti ormai una solida presenza del substrato sia sociale sia economico della nostra moderna società.

“Riders on the storm” vuole togliere casco e cubo porta cibo a queste donne e uomini, rivelandoli per quello che sono: persone. Esseri umani che come noi, lottano tutti i giorni per avere una condizione economica e sociale dignitosa ed equa nella società. Persone spesso venute da lontano, con culture e costumi diversi, che prima di giungere sulle nostre strade hanno attraversato luoghi, vivendo situazioni spesso drammatiche. Persone con un sogno nel cassetto, con speranze per il futuro, con progetti che non riescono a comunicare a nessuno perché magari parlano una lingua diversa, a causa di una condizione economica determinata da un lavoro povero e precario o semplicemente, perché spesso nessuno si ferma a parlare con loro, ad ascoltarli. Utile ricordare che l’Associazione, grazie anche alla raccolta fondi, è riuscita nel tempo a definire e ottenere importanti risultati tra cui: assegnazione di contributi a circa 30 lavoratori per riparazione ed acquisto bici, anche a seguito di furto; assegnazione di 8 alloggi a riders in emergenza abitativa grazie alla collaborazione con l’Ufficio di Lo.C.A.Re. della Città di Torino; realizzazione del progetto “Sosta rider” costruito in collaborazione con Arci Torino che, in carenza di iniziative istituzionali, garantisce luoghi di ristoro, riparo a tutti i riders impegnati nel loro lavoro quotidiano, grazie alla partecipazione di 23 circoli presenti sul territorio torinese e prima cintura. Oltre alla musica, le testimonianze personali di alcuni lavoratori coinvolti.

Riders on the storm vol.3 è organizzato da NIdil Cgil Torino (categoria della Cgil che rappresenta le lavoratrici ed i lavoratori atipici e precari) con l’Associazione “Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza” in collaborazione con Arci Torino, Friday for future, Torino Pride, CGIL Torino e con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Città Metropolitana di Torino. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Cassa di Mutua Solidarietà e Resistenza, impegnata a coprire alcune spese sostenute dai riders.

comunicato stampa