Collegno-Rivoli-Grugliasco - 23 settembre 2025, 07:34

Ragazzi in Bancarella riempie Viale XXIV Maggio di energia e creatività

Oltre cento giovani espositori, giochi e solidarietà per un evento che unisce generazioni e promuove il riuso

Sabato 20 settembre Viale XXIV Maggio si è trasformato in un vivace spazio di incontro e scambio grazie alla storica iniziativa “Ragazzi in Bancarella”, promossa dal Comune di Collegno. Dalle ore 14 alle 18, 114 giovani espositori hanno animato la giornata con banchetti ricchi di giochi, libri, fumetti, figurine e oggettistica del presente e del passato, dando vita a un evento che ha unito generazioni e valorizzato la cultura del riuso.

L’iniziativa, ormai appuntamento collegnese atteso per salutare l’estate, ha visto una partecipazione entusiasta e consapevole. Le piccole e i piccoli “commercianti per un giorno” hanno contribuito con una piccola donazione volontaria di 3€ per ciascun banchetto, devoluto interamente all’associazione Corrisolidale. Durante la stessa manifestazione è stata consegnata loro simbolicamente la cassa con 390 euro raccolti, di più rispetto al numero dei partecipanti, poiché diversi cittadini hanno voluto contribuire con un’offerta più alta.

Ragazzi in Bancarella è molto più di un mercatino: è un esercizio di cittadinanza, un’occasione per i nostri giovani di mettersi in gioco, condividere e costruire relazioni. Ma anche rispettare l’ambiente. Vedere 114 partecipanti riempire Viale XXIV Maggio con entusiasmo e creatività è la conferma che Collegno è una città viva, inclusiva e attenta ai suoi giovani. Grazie all’ufficio Istruzione per aver realizzato la manifestazione, e grazie all’Associazione Carabinieri in congedo per aver sostenuto la riuscita dell’evento” racconta il sindaco di Collegno Matteo Cavallone presente. 

Lungo il viale XXIV Maggio è stato infatti possibile posizionarsi con un proprio banchetto, e posizionare quei giochi o quegli oggetti che non sì utilizzano più, dando così loro una nuova vita: dalle biciclette ai giochi per l’infanzia, dai libri all’attrezzatura da sci o da mare. 

Questa iniziativa rappresenta un modello educativo concreto: promuove il valore dello scambio, del rispetto, della responsabilità sociale e ambientale - aggiunge l’Assessora alle Politiche Educative Silvia Ala -. Le partecipanti e i partecipanti hanno dimostrato che con piccoli gesti si può generare un grande impatto sociale, anche donando un loro piccolo gioco d’infanzia. Ringrazio tutte le famiglie, i volontari e gli uffici comunali che hanno reso possibile questa bellissima giornata”.

Comunicato stampa