Attualità - 24 settembre 2025, 11:57

Alessandra Siviero è la nuova Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino

Ha ricoperto incarichi di rilievo come Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT ed è attiva in contesti internazionali come la Biennale di Architettura di Venezia 2025

In occasione della prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione, che si è tenuta martedì 23 settembre, Alessandra Siviero è stata eletta Presidente della Fondazione per l’Architettura / Torino. Con il suo insediamento e quello del Consiglio, si apre una nuova fase per la Fondazione.

“Vedo la Fondazione – sottolinea Alessandra Siviero - come un luogo di confronto e crescita, capace di unire professionisti, istituzioni e cittadini. Radicata nel territorio e aperta all’innovazione, promuove l’architettura come bene comune, valorizza i giovani e crea nuove opportunità di lavoro. Il mio impegno sarà orientato su alcuni punti chiave, quali rafforzare la collaborazione con le altre fondazioni e costruire reti solide a livello nazionale e internazionale; promuovere l’internazionalizzazione, per connettere Torino con le migliori esperienze europee e mondiali; sostenere la cultura del concorso e diffondere pratiche trasparenti e inclusive; investire nell’alta formazione, offrendo percorsi di crescita per i professionisti e opportunità concrete per i giovani; lavorare in rete con istituzioni, università, imprese e associazioni, in continua sinergia con l’Ordine; creare eventi culturali di ampio respiro, capaci di coinvolgere cittadini e istituzioni e di generare nuove visioni condivise”.

Profilo della nuova Presidente

Architetto e libera professionista dal 2001, Alessandra Siviero, Delegata Inarcassa per Torino e Provincia, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Torino Musei e della SIAT (Società Ingegneri Architetti Torino). Ha ricoperto incarichi di rilievo come Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT ed è attiva in contesti internazionali come la Biennale di Architettura di Venezia 2025. Le sue competenze spaziano dalla bioarchitettura alla biofilia, dalla sostenibilità all’uso dell’intelligenza artificiale generativa applicata all’architettura. Alessandra Siviero, già Presidente della Fondazione nel 1° mandato del 2019, intende proseguire il percorso avviato, lavorando insieme a un Consiglio di dieci membri di alto profilo, con competenze che spaziano dalla rigenerazione urbana alla governance pubblica, dalla critica culturale all’innovazione digitale, fino allo sguardo delle nuove generazioni.

Il nuovo Consiglio della Fondazione per l’Architettura / Torino

Il nuovo Consiglio porta con sé un patrimonio di competenze ampio e diversificato: architetti, accademici, professionisti della ricerca e della critica, manager e dirigenti pubblici uniscono esperienze che spaziano dalla rigenerazione urbana all’innovazione tecnologica, dalla pianificazione territoriale alla gestione dei fondi europei, fino alle arti visive e alla curatela culturale. Una composizione eterogenea e multidisciplinare che rafforza la capacità del Consiglio di affrontare con visione e responsabilità le sfide contemporanee dell’architettura e della città.

·       Emanuele Piccardo – Vicepresidente della Fondazione 
Architetto, Direttore di archphoto.it, fotografo e curatore, lavora sul rapporto tra arti visive e architettura a livello internaziona

·       le.

·       Guido Boella
Professore Ordinario all’Università di Torino, Vice rettore Vicario dell’Università di Torino per la promozione dei rapporti con le imprese, Vice Presidente del Competence Center Industry Manufacturing 4.0, Direttore AI

·       Roberta Cardaci
Architetto, Dirigente del Settore Lavori Pubblici e Fondi Europei della Città di Venaria Reale, esperta di governance pubblica.

·       Manuel Depetris
Architetto e Partner di uno dei più grandi studi di Torino, esperto nel settore della sostenibilità ambientale, della rigenerazione urbana e dei processi di riuso.

·       Elena Franco
Architetto, Consigliere della Fondazione Compagnia di San Paolo, dove è Coordinatrice della Commissione Persone, si occupa di rigenerazione urbana con attenzione alle economie di prossimità e ai temi sociali.

·       Paolo Giordano
Architetto libero professionista, insegnante alla scuola secondaria, attivo nella divulgazione culturale.

·       Roberta Ingaramo
Architetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, Professoressa Associata al DAD, Politecnico di Torino, si occupa di rigenerazione, riuso adattivo e nature-based solutions.

·       Cristina Manara
Architetto, Dirigente di Confindustria Piemonte, consigliere di amministrazione di Lenardo spa e InfraTo, esperta di pianificazione territoriale, logistica e internazionalizzazione.

·       Luca Molinari
Architetto, Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università “Luigi Vanvitelli”, critico e curatore a livello internazionale.

·       Marco Rosso
Architetto, ANCE Piemonte e Nazionale.

comunicato stampa