Centro - 24 settembre 2025, 13:49

Al via "Pianoforte Urbano", la rassegna parte dalla Tettoia dei contadini

Dal 25 al 27 settembre giovani talenti dell’Accademia di Pinerolo si esibiranno tra mercati e gallerie cittadine

Primo appuntamento sotto la tettoia dei contadini

Dal 25 al 27 settembre 2025, le piazze e le gallerie torinesi si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto per la seconda edizione di Pianoforte Urbano, il progetto musicale promosso dalla Fondazione Contrada Torino Onlus con il patrocinio della Città di Torino.

Tre Circoscrizioni

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e con le Circoscrizioni 1, 2 e 7, porta la grande musica classica fuori dalle sale da concerto per avvicinarla ai cittadini, nei luoghi quotidiani della socialità.

Saranno cinque i giovani pianisti - talenti che stanno perfezionando i propri studi presso l’Accademia di Pinerolo - a esibirsi in una serie di concerti di piano solo gratuiti e aperti a tutti.

Si parte dalla 7

La rassegna prenderà il via giovedì 25 settembre alle ore 17, sotto la suggestiva Tettoia dei contadini di Porta Palazzo, con il recital della pianista Gioia Barbera, che inaugurerà il ciclo di appuntamenti nella Circoscrizione 7. Un’occasione per vivere la musica dal vivo in modo diverso: immersa nella vita urbana, tra mercati e passanti, creando un dialogo inaspettato tra il repertorio classico e il ritmo della città.

Dal 25 al 27 settembre alcuni spazi significativi della città di Torino, la storica Galleria Umberto I, il rinnovato Mercato coperto di Don Grioli e le restaurate tettoie del mercato dei contadini in piazza della Repubblica, grazie al talento dei giovani allievi dell'Accademia di Musica di Pinerolo e Torino, si trasformeranno in altrettanti palcoscenici a cielo aperto.

Il programma alla 1

Venerdì 26 settembre - Galleria Umberto I, ore 18 
Pianista: Angelica Roblin
Repertorio: Johannes Brahms, Nikolaj Medtner
Pianista: Matteo Sebastiani
Repertorio: Claude Debussy, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel,Fryderyk Chopin,

ph.ver.