Eventi - 24 settembre 2025, 07:01

Salone Auto Torino 2025 scalda i motori per la seconda edizione: “Attesi 500 mila visitatori”

Dal 26 al 28 settembre in piazza Castello, Giardini Reali e piazzetta Reale. Presenti 50 brand automotive con forte presenza cinese

Salone Auto Torino 2025 scalda i motori per la seconda edizione

Il Salone Auto Torino scalda i motori per la seconda edizione che dal 26 al 28 settembre tornerà in piazza Castello, Giardini dei Musei Reali e in piazzetta Reale.

Venerdì il taglio del nastro

Venerdì mattina il taglio del nastro in piazza Castello per la manifestazione a cielo aperto e totalmente gratuita che vedrà il record di 50 brand automotive in mostra per tre giorni con test drive, conferenze e talk. La kermesse sarà aperta con orario esteso, dalle 9 alle 19 con piazza Castello che sarà il cuore dei test drive insieme a piazza Vittorio Veneto con i test drive delle moto.

"Grande risultato in un momento difficile"

"Secondo me sarà la più bella edizione con questo brand, il numero dei brand presenti è un grande risultato perché questo è un momento difficile per i saloni - commenta Andrea Levy presidente Salone Auto Torino -. La nostra formula all’aperto piace, ci aspettiamo 500 mila persone. Il momento è complesso perché andiamo verso una elettrificazione, verso nuove tecnologie, un cambiamento dell’approccio della vettura, il Salone consente di provarle anche con i test drive. Un momento importante per l’indotto che creiamo per la città, ma anche per il ruolo che ha Torino nell'automotive non solo di presentazione ma anche per fare business. La presenza di brand cinesi è un aspetto positivo, per loro vuol dire anche opportunità di collaborazione. Abbiamo tantissime aziende che si occupano di automotive, non è un caso che Torino abbia questo successo. Abbiamo la fiducia di 50 brand da tutta Italia e dall’estero. Per la prossima edizione pensiamo di implementare la parte di b2b per le tante eccellenze piemontesi".

"Rafforzare il rapporto tra Torino e l'auto"

"Una grande iniziativa nell’ottica di consolidare il rapporto tra Torino e l’automobile - aggiunge il sindaco Stefano Lo Russo - Torino è una delle grandi capitali industriali del settore dell’automobile. Il fatto di poter in qualche modo vedere le recenti innovazioni tecnologiche nella nostra città è un motivo per noi di grande rilevanza. Il legame tra Torino e l’auto continua a essere stretto. Lavoriamo perché continui a esserlo anche in futuro".

"È cambiato il mondo, è cambiata Torino, è una città diversa da 30 anni fa - conclude l’assessore Mimmo Carretta - Non nascondiamo al testa sotto la sabbia, c’è da lavorare, ma bisogna farlo anche in questi momenti celebrativi. L’automotive è un tassello importante nella vocazione di Torino. Una sola vocazione è forse un’idea sbagliata. L'automotive continua a restare un punto di forza anche dal punto di vista dell’innovazione".