Tortellini ucraini, lasagne su misura, merende nell'orto e brindisi culturali: sono solo alcuni degli ingredienti che riempiranno il tavolo di Play with food, primo e unico festival teatrale italiano interamente dedicato al rapporto tra arti sceniche e convivialità, che sta per tornare a Torino.
La data da cerchiare in rosso è quella di domani, sabato 27 settembre, quando alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani arriverà l'attore-chef Vito con il monologo L’altezza delle lasagne, preceduto da un aperitivo conviviale. Sarà questo l'evento che darà il via al Festival, che proseguirà poi tutta la settimana, fino a domenica 5 ottobre.
Play with Food – La scena del cibo giunge così alla 14ª edizione. Il progetto di Associazione Cuochilab, ideato da Davide Barbato, assume da quest'anno la direzione artistica di Elisa Bottero e Daniele Pennati. In cartellone un programma diffuso che animerà undici location di Torino – dai teatri agli orti urbani, dai circoli culturali agli appartamenti reali della Venaria Reale – per un totale di sette quartieri coinvolti e un comune extraurbano. Ma la vera caratteristica del Festival, ciò che lo rende unico, è che ognuno degli spettacoli sarà accompagnato da degustazioni e incontri con le eccellenze gastronomiche del territorio.
Tra i debutti più attesi: Fatayer bi banadoura della performer libanese Hiba Najem (28 settembre, Orti Generali), il nuovo Thyestes di Zerogrammi (29 settembre-4 ottobre, Casa Luft), Tortellini ucraini di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis (30 settembre-1 ottobre, Fonderie Ozanam) e La donna che cammina di Cuocolo/Bosetti, spettacolo site-specific nei giardini della Reggia di Venaria e al Borgo Castello della Mandria (4 ottobre).
Non mancheranno incursioni musicali, performance di danza, spettacoli per ragazzi – come il debutto assoluto di Merendine di Cuochilab (4-5 ottobre, Orti Generali) – e il coinvolgimento di grandi nomi della scena italiana come Arianna Scommegna (Mater strangosciàs di Testori, 1° ottobre, Off Topic).
Accanto agli spettacoli, torna anche l’Aperitivo Fuorisede, che prolunga l’esperienza del festival fino al 31 ottobre con degustazioni nei locali partner, e il nuovo format Play & Win, dedicato agli under 25.
Il festival proseguirà poi con Cantieri 2025/26, un programma di formazione gratuita con masterclass di artisti di livello internazionale come Rafael Spregelburd, Carolyn Carlson, Sara Orselli e Serena Crocco.
Programma completo su www.playwithfood.it