Eventi - 26 settembre 2025, 12:49

Si accendono da questa sera i riflettori sul palco della Sagra dei Pescatori

Concerti, spettacoli, fuochi d’artificio e sapori della tradizione a Villafranca Piemonte. Il programma della festa dal 26 al 30 settembre

Le maglie gialle della pro loco che accoglieranno gli avventori al RistoPalatenda

Villafranca Piemonte si prepara ad accogliere i visitatori della nuova edizione della Sagra dei Pescatori, che parte questa sera (venerdì 26 settembre). Appuntamenti gastronomici, spettacoli e tradizioni locali animeranno il paese fino a martedì 30 settembre. “La Sagra è un momento di convivialità e svago ma anche un modo per riscoprire l’identità di un territorio e per aprirci con orgoglio all’accoglienza di chi arriverà a Villafranca per condividere i giorni di festa” afferma il sindaco Agostino Bottano.

Il tributo a Vasco Rossi apre la festa

Questa sera, la festa entra nel vivo con l’apertura del tradizionale Banco Pesca in via San Francesco. Lì, come al RistoPalatenda, saranno al lavoro i volontari della Pro loco che organizza la manifestazione con il sostegno delle altre associazioni del territorio: “La Sagra si conferma un appuntamento apprezzato per chi vuole riscoprire la cucina tradizionale e godersi gli spettacoli che proponiamo ogni sera” dichiara la presidente, Franca Alciato. Al RistoPalatenda sono circa 750 i posti a sedere che vengono riempiti più volte durante la serata. Il primo concerto della Sagra è quello di Kikko & la Combricola del Blasco, con il loro storico tributo a Vasco Rossi, accompagnato dal chitarrista Andrea Braido. A seguire, spazio alla musica dance con Marco May DJ e Mc Fenix.

I fuochi illumineranno il Po a tempo di musica

Sabato 27 sarà la giornata dell’inaugurazione ufficiale. Alle 17, davanti all’ex Monastero, si terrà la cerimonia con la premiazione del concorso fotografico, di quello dedicato alle attività commerciali, con l’esibizione della Banda Musicale Santa Cecilia e la festa per la medaglia d’oro mondiale Yasmina Akrari. Apriranno quindi le mostre delle associazioni Amici del Po, Liberi Pescatori e dell’Unitre.

Sabato sarà anche la giornata del tradizionale spettacolo pirotecnico musicale sul fiume Po che inizierà alle 22. Dopo i fuochi, il palco del RistoPalatenda ospiterà la band Settesotto, e la festa continuerà con il dj set di Jhonny Manfredi.

Un tuffo nelle tradizioni del passato

La giornata di domenica 28 sarà dedicata alle tradizioni contadine e popolari. Via Roma ospiterà la Fiera della Meccanizzazione Agricola, il raduno dei trattori d’epoca e il Moto Day, mentre le vie del centro si animeranno con mercatini dell’antiquariato e dell’usato. Dal mattino sono in programma visite guidate al Castello di Marchierù e una sessantina di giochi in legno a disposizione di tutti sotto l’Ala Comunale. Nel pomeriggio si potranno scoprire gli affreschi del XV secolo nella Cappella di Missione e assistere alle performance itineranti dei Musicisti del Po e de La Meiro. Alle 16, i bambini parteciperanno al laboratorio ‘I Pescatori di Parole’.

La giornata si chiuderà con lo spettacolo comico dell’attore e cabarettista Uccio De Santis (Ingresso 12 euro, ridotto 10 euro).

Si chiude con il liscio

Lunedì 29 il centro cittadino ospiterà il Mercato della Crocetta di Torino. La serata sarà animata dal liscio di Franco Bagutti con Veronica Cuneo e Sonia De Castelli (Ingresso 7 euro, ridotto 5 euro. Martedì 30, ultimo giorno della Sagra, sarà invece il turno della Fiera Commerciale e la sera tornerà la musica da ballo con l’orchestra di Pietro Galassi (Ingresso 7 euro, ridotto 5 euro).

Le mostre, il luna park in piazza Vittorio Veneto e il Banco Pesca rimarranno allestiti per tutta la durata della Sagra.

Elisa Rollino