Economia e lavoro - 29 settembre 2025, 16:22

CSI Piemonte chiude il primo semestre 2025 con numeri in crescita

Deliberato l'accordo di consorzio con l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

Foto d'archivio

Il CSI Piemonte chiude il primo semestre 2025 con numeri in crescita. L’Assemblea, presieduta dall’Assessore all’Innovazione della Regione Piemonte Matteo Marnati, ha infatti approvato oggi il Rendiconto semestrale sullo stato di attuazione del Piano annuale delle attività e sull’andamento economico del Consorzio al 30 giugno 2025, confermando la solidità del Consorzio e il suo ruolo strategico nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Tra i principali dati si evidenzia il valore della produzione del Consorzio che al 30 giugno si attesta a 80,9 milioni di Euro, con una previsione di chiusura del 2025 di circa 165 milioni di Euro.
I dati confermano inoltre la solidità patrimoniale e finanziaria del CSI e una previsione di chiusura degli investimenti di 12,2 milioni di Euro.

Contestualmente, l’Assemblea ha poi approvato il consorziamento dell’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, portando il numero complessivo dei soci a 140.     
“Esprimo anche a nome del Consiglio di Amministrazione che presiedo - ha dichiarato Emilio Bolla, Presidente del CSI Piemonte - soddisfazione per l’andamento economico positivo e per la gestione finanziaria attenta e stabile del Consorzio. L’ingresso all’interno della compagine consortile del Parco Nazionale Gran Paradiso, il cui territorio interessa 13 Comuni tra Piemonte e Valle d’Aosta, rappresenta un valore aggiunto, sia in termini di condivisione dei valori che di diffusione del know-how del CSI. Il Consorzio si conferma un attore importante nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, capace di supportare e accompagnare gli enti di ogni dimensione nella trasformazione digitale.”

Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI ha commentato: “I dati economici approvati oggi confermano la traiettoria di crescita e consolidamento del CSI. Il valore della produzione e il volume degli investimenti previsti dimostrano la capacità del Consorzio di coniugare efficienza operativa e visione strategica. In un contesto di crescente digitalizzazione, il CSI rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico d’eccellenza, consolidando la fiducia degli enti consorziati e mettendo a disposizione competenze e soluzioni innovative per accompagnare i territori nella trasformazione digitale.”

Per Matteo Marnati Assessore all’Innovazione della Regione Piemonte "I risultati presentati oggi confermano come il CSI Piemonte sia un punto di riferimento essenziale per l’innovazione e la transizione digitale della nostra Regione. La crescita del valore della produzione e l’ingresso del Parco Nazionale Gran Paradiso testimoniano la capacità del Consorzio di unire sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico, mettendo in rete competenze e servizi che rafforzano la Pubblica Amministrazione. È una dimostrazione concreta di come la digitalizzazione possa diventare leva di competitività e strumento per una gestione più efficace e sostenibile dei territori".

comunicato stampa