La Giunta Regionale del Piemonte ha deliberato un nuovo modello organizzativo e funzionale della Rete Cardiovascolare Regionale con l’individuazione di quattro organi: il Coordinamento della Rete cardiovascolare della Regione Piemonte, il Coordinatore regionale della Rete, il Comitato organizzativo e il Comitato scientifico.
«Il nuovo modello approvato – spiega l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – permetterà di efficientare l’intero sistema sanitario e diventare un esempio per altre reti, migliorando da un lato di l’offerta al cittadino e dall’altro l’organizzazione generale. Per questo motivo abbiamo individuato all’interno del Coordinamento, professionalità di assoluto valore e che ringrazio fin da subito per il lavoro che svolgeranno».
Il Coordinamento della Rete cardiovascolare delle Regione Piemonte sarà composto da Franca Fagioli (AO Ospedale Infantile Regina Margherita) referente per l’area Pediatrica, Mauro Rinaldi (AOU Città della Salute e della scienza di Torino) per l’area Cardiochirurgica, Alberto Pecchio (ASL AT) per l’area Vascolare e da Federico Nardi (ASL AL) per l’area Cardiologica e Coordinatore.
I componenti del Comitato organizzativo e del Comitato scientifico saranno individuati dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte.