Cultura e spettacoli - 01 ottobre 2025, 07:03

10 anni di Camera Torino: "Siamo il Centro di riferimento per la fotografia in Italia" [VIDEOINTERVISTA]

La parola al Presidente della Fondazione, Emanuele Chieli: "Torino può mirare a essere un polo europeo. In futuro non escludiamo di espanderci a livello nazionale"

Emanuele Chieli

Camera Torino compie dieci anni. I festeggiamenti iniziano oggi, mercoledì 1° ottobre, con l'inaugurazione della mostra dedicata alla fotografa americana, Lee Miller.

Il presidente, Emanuele Chieli, ci ha raccontato cosa è successo in questi anni e come proseguirà l'attività di quello che definisce "il Centro di riferimento per la fotografia in Italia". 

Presidente, cosa è cambiato in questi dieci anni? 
"In 10 anni a Camera sono cambiate moltissime cose. Ricordo la concitazione di 10 anni fa quando stavamo per aprire quello che inizialmente era solo un sogno, poi diventato un’idea e finalmente un progetto. Sognavamo di avere una casa per la fotografia, un luogo destinato esclusivamente alla fotografia, aperto a tutti dove quotidianamente si potesse respirare fotografia e oggi dopo 10 anni credo che questa idea iniziale sia stata realizzata. Abbiamo fatto tanta strada, abbiamo accolto più di 600.000 visitatori e quindi possiamo dire di aver fatto un percorso, di aver realizzato qualcuna delle idee che ci eravamo prefissati. Oggi crediamo davvero di poter essere il centro di riferimento per la fotografia in Italia". 

A Torino però oggi ci sono diverse realtà ed eventi che si occupano di fotografia, da The Phair alle Gallerie d'Italia, quali sono i rapporti? 
"Quando Camera è nata non c’erano altre realtà specifiche che si occupassero di fotografia. Non possiamo però non ricordare la Fondazione Italiana per la Fotografia, a cui guardammo come esempio per non ripetere certi errori, ma per cogliere il meglio che quell’esperienza lasciò in città. Pochi anni dopo inaugurarono le Gallerie d’Italia con cui abbiamo un rapporto di assoluta collaborazione e io sono profondamente convinto che la presenza di due centri importanti come Camera e come le Gallerie d’Italia, dedicate solo alla fotografia, oltre a tutto ciò che intorno alla fotografia è nato in questi anni, possano fare davvero di Torino un punto di riferimento non solo nazionale, ma europeo". 

Dopo la sede in via delle Rosine, sognate di espandervi in altri spazi? 
"Siamo sempre alla ricerca di spazi perché abbiamo continue idee e proposte di nuove mostre, nuove esposizioni, nuove iniziative. Non lo escludiamo così come non escludiamo una maggiore presenza sul territorio nazionale". 

Ci sono delle fotografe o dei fotografi che vi piacerebbe ospitare in futuro? 
"Sarebbero tantissimi i fotografi che vorremmo ospitare e tantissimi i fotografi che pur volendo ospitare non abbiamo potuto in passato, perché non coerenti con la linea del momento. Il direttore artistico decide quella che è la linea editoriale e la linea artistica della fondazione e quindi la selezione degli artisti, ma credo che Camera sia aperta davvero a chiunque chiunque si interessi di fotografia".

Viviamo tempi difficili in cui la fotografia è fondamentale per raccontare quello che accade, in qualche modo gli eventi recenti hanno influenzato la programmazione di Camera? 
"Camera non può prescindere dall’attualità. Siamo attenti ai temi del momento e credo che anche quando proponiamo artisti o artiste del secolo scorso il taglio sia sempre tale da far emergere l’attualità, la modernità e soprattutto evidenziare i temi trattati che erano attuali allora lo sono anche oggi.  Viviamo un momento molto difficile quindi le artiste e gli artisti in esposizione non possono che risentirne". 

10 anni di attività, si parte con i festeggiamenti, cosa ci aspetta nei prossimi mesi? 
"Con la mostra odierna dedicata a Lee Miller, un'artista straordinaria del secolo scorso, diamo via alle celebrazioni del 10º anniversario. Nei prossimi 10 mesi Camera ospiterà esposizioni, incontri, workshop, attività didattiche per celebrare al meglio quello che è un anniversario importante. Inizieremo dal 10 al 12 ottobre con la Fiera di editoria fotografica contemporanea e oggi con le finestre esterne di Camera che riserveranno a tutti coloro che verranno a trovarci una piacevole sorpresa".