Sanità - 01 ottobre 2025, 16:01

“+ Accesso – Pregiudizio”: la salute mentale è un diritto di tutti

L'Asl To5 celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale con eventi diffusi tra Nichelino, Moncalieri, Chieri e Carmagnola

Immagine di repertorio

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’Asl To5 promuove un ricco calendario di iniziative diffuse sul territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e contrastare lo stigma legato alla salute mentale. La Giornata ha quest’anno l’obiettivo di incrementare l’accessibilità dei servizi ed è per questo che il filo conduttore degli eventi è racchiuso nello slogan: “+ Accesso – Pregiudizio x Inclusione = Salute Mentale per tutti e in ogni luogo”.

Il servizio di salute mentale dell’Asl To5 ha ad oggi in carico circa 3500 persone, pari l’1,2%-1,4% dei cittadini maggiorenni residenti nel territorio e gli eventi che avranno luogo nei prossimi giorni servono a far conoscere ai cittadini le opportunità che i nostri servizi offrono.

La salute mentale è un diritto fondamentale e universale e la Sanità Pubblica può fare molto nelle situazioni che presentano un’elevata complessità, come applicare fino in fondo il modello bio- psicosociale, ovvero un trattamento che preveda anche un inquadramento sociale e un’analisi dei determinanti sociali che hanno inciso nell’insorgenza della patologia – commenta Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento della Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Asl To5 - Attraverso questi eventi vogliamo ribadire che l’accesso alle cure, l’inclusione sociale e il superamento del pregiudizio sono i pilastri su cui costruire comunità più giuste, solidali e sane. La partecipazione della cittadinanza è il segno concreto che la salute mentale riguarda tutti e può essere coltivata solo insieme”.

Il nostro impegno è quello di rendere i servizi di salute mentale sempre più vicini alle persone, la loro integrazione con le realtà del territorio permettono di valorizzare lo sport, la cultura e la comunità come strumenti di benessere – commenta Bruno Osella, Direttore Generale dell’Asl To5 -. La Giornata Mondiale della Salute Mentale è un’occasione per rinnovare questo patto con i cittadini e per promuovere una nuova cultura della salute. Ringrazio il dott. Starace e i suoi collaboratori per l’importante lavoro svolto”.

Gli appuntamenti in programma

Nichelino, 1° ottobre ore 17:30 – Open Factory, via del Castello 15

Parola alla Salute Mentale di Comunità: tavola rotonda con esperti, testimonianze e interventi musicali. Seguiranno una mostra d’arte, la pièce teatrale Le voci di Prometeo e un buffet.

Moncalieri, 2 ottobre ore 9:00-14:30 – Palablu, piazza Brennero 38

Torneo di Volley con letture e testimonianze, seguito alle 17:15 dalla presentazione del libro Come Cristo in croce di Antonio Esposito presso la Biblioteca Civica Arduino.

Carmagnola, 7 ottobre ore 17:30-20:30 – Antichi Bastioni

Incontro con la cittadinanza Salute mentale: pregiudizio, consapevolezza, inclusione con interventi istituzionali e scientifici, accompagnato da un intermezzo musicale e buffet

Chieri, 8 ottobre ore 15:30 – CSM, strada Fontaneto 26

Una schiacciata contro il pregiudizio: torneo di beach volley e dibattito sullo sport come strumento di riabilitazione e benessere psico-fisico, con la partecipazione di campioni sportivi. Seguirà un buffet a cura degli allievi del CIOFS.

m.d.m.