A Torino, città che sta diventando sempre più il cuore pulsante del cinema italiano, sorge una nuova e rivoluzionaria realtà formativa dedicata a tutti coloro che vogliono fare di questa
magnifica (settima) arte una vera e propria professione. Si tratta della Gypsy Cinema Academy, lo “spin off” dedicato al grande schermo della storica e prestigiosa accademia torinese, la prima in città (fondata oltre vent’anni fa da Neva Belli), una delle più importanti d’Italia e riconosciuta a livello internazionale.
La sede della Cinema Academy che avvierà i proprio corsi a ottobre, non sarà nella sede centrale di via Pagliani 25, ma nella sede dedicata di via Canelli 57, e comprenderà 3 anni di studio per la recitazione cinematografica (sia professionale che anche per amatori) e parallelamente 2 anni di studio per regia, sceneggiatura e produzione. A dirigere la Gypsy Cinema Academy il giovane talentuoso regista torinese Luca Canale B. che vanta titoli di film per Prime Video USA, UK, JAP, DE e lavori quali “Onirica”, omaggio a Dario Argento, “Maggio”, il vincitore al miglior film “H010N” e il prossimo “Lenskeeper” e “Torino Violenta” solo per citarne alcuni. Al suo fianco l'attore conosciuto per il grande schermo Eugenio Gradabosco e una squadra di docenti di altissimo livello rappresentata da prestigiose figure internazionali.
In cattedra anche prestigiosi artisti internazionali come l'attore Netflix, il londinese Reece Richards (attore delle serie “Sex education“ e “You“), e il direttore alla fotografia americano con cattedra alla New York Film Academy, Piero Basso, di origine torinese. Tra i docenti “nostrani” le acclamate attrici Margherita Fumero ("Cane e gatto", "Il diavolo e l'acquasanta" e pellicole poliziesche come "Squadra antimafia" e "Squadra antigangsters"), Aurora Ruffino ("La solitudine dei numeri primi" e "Bianca come il latte, rossa come il sangue" e di numerose serie tv come "Braccialetti rossi" e "I medici"), l'attore Diego Casale ("Non ho sonno" di Dario Argento, "A/R Andata + Ritorno", "Tutta colpa della musica" di Ricky Tognazzi), lo scrittore, doppiatore, sceneggiatore, fumettista (Dylan Dog) torinese Pasquale Ruju. Si aggiungono allo staff docenti come Walter Perrone esperto in tecniche di combattimento corpo e arma per film italiani e londinesi e Giulia Colantonio, direttrice artistica della nuova scuola doppiaggio “Dub Side”, partner della Gypsy.
Due i settori: la parte attoriale e quella registica che, volendo, possono entrambe far parte di uno stesso programma di studio.