Sport - 02 ottobre 2025, 18:14

Legacoop Piemonte e Uisp per la promozione di cooperative sportive dilettantistiche

Investire in prevenzione e cura di sé come parte integrante della filiera del benessere

Un momento della conferenza stampa

Legacoop Piemonte e UISP Piemonte, nel corso dell’evento “Mente, salute, corpo: una proposta per una filiera del benessere inclusiva e aperta”, hanno firmato un protocollo d’intesa per favorire la nascita di cooperative sportive dilettantistiche, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di opportunità per praticare sport sul territorio come strumento di salute, socialità e prevenzione.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della Riforma dello Sport (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021), che in un’ottica di valorizzazione e miglioramento delle opportunità organizzative e gestionali delle realtà dilettantistiche sportive individua nella cooperativa una forma giuridica riconosciuta e adatta.

Le due Associazioni si impegneranno dunque in azioni congiunte di informazione e formazione rivolte alle realtà sportive, attraverso supporto tecnico e finanziario per la costituzione di cooperative e iniziative di promozione su scala regionale.

“La cooperazione e lo sport condividono la stessa natura: inclusione, partecipazione e attenzione ai bisogni reali. Con questo protocollo vogliamo costruire una filiera integrata del benessere che unisca assistenza, prevenzione, alimentazione corretta e stili di vita sani. Nel Piemonte che invecchia è di certo fondamentale investire in servizi socio-sanitari, ma accanto ad essi anche valorizzare la prevenzione e cura di sé. Le cooperative sportive dilettantistiche possono diventare un tassello importante di questa visione, consentendo nel contempo di garantire la professionalità di chi ci lavora e condizioni accessibili e inclusive a una ampia fascia di popolazione che altrimenti sarebbe esclusa dalla possibilità di praticare sport. Con questo accordo, Legacoop Piemonte e UISP Piemonte mettono a sistema le rispettive competenze per trasformare lo sport dilettantistico in una leva strutturale di welfare e sviluppo comunitario” dichiara Dimitri Buzio, presidente di Legacoop Piemonte.

“La nuova riforma dello sport e in particolare quella del lavoro sportivo, che al momento non tiene conto della complessità del lavoro in ambito associativo, rischia di penalizzare proprio quegli aspetti mutualistici e di partecipazione che caratterizzano la storia dell’Uisp e il suo progetto di sport per tutti. Le cooperative sportive dilettantistiche sono una valida opportunità, valorizzata dall’appartenenza alla rete Uisp e a quella di Legacoop, ai suoi servizi e al suo impegno per lo sport, sancito da questo importante protocollo. Le sinergie già esistenti - e quelle che nasceranno - contribuiranno a rendere lo sport un diritto praticabile da tutti e rappresenteranno un sostegno per importanti progetti di utilità sociale, a partire dalle attività legate alla salute, all’educazione e alla gestione “sociale” degli impianti sportivi” sostiene Patrizia Alfano, vicepresidente di Uisp Piemonte.

“Il fatto che Legacoop Piemonte e Uisp Piemonte si leghino attraverso lo sport, contribuirà al rafforzamento sociale di una comunità. La strada della cooperazione chiama ad uno sforzo comune perché deve tenere insieme realtà differenti e trasformare il legame in operatività. Con il protocollo siglato oggi, si concretizza un percorso virtuoso che sosterrà e terrà insieme un impianto fatto di collaborazione, scambio e obiettivi condivisi” afferma l’Assessore allo Sport della Città di Torino Mimmo Carretta.

comunicato stampa