Campidoglio / Parella - 03 ottobre 2025, 16:38

“Spazi aperti in luoghi chiusi”, al via la terza edizione delle Giornate della Legalità

Quattro giorni di dibattiti, spettacoli e iniziative per parlare di giustizia e diritti

Via Rocciamelone

Mancano pochi giorni all’avvio della terza edizione delle Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025. Quattro giorni di incontri, dibattiti, spettacoli e percorsi dedicati a giustizia, diritti e responsabilità condivise, con un cartellone diffuso che coinvolgerà diversi luoghi simbolici della città.

Il progetto, promosso dalla Città di Torino e realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Torino e del Dipartimento di Giurisprudenza, con il partenariato scientifico di Biennale Democrazia. Numerosi anche i sostegni e le collaborazioni: dalla Fondazione CRT alla Camera di Commercio di Torino, fino a Iren, Banca Etica, GTT e Torino Futura.

Tra gli appuntamenti nel territorio cittadino spiccano:

Venerdì 3 ottobre, ore 16.30: performance di lettura presso casadarT&cresciani in via Rocciamelone 7/f.

Dal 3 ottobre, ore 18: stand del laboratorio sartoriale Il Gelso al Padiglione Femminile della Casa Circondariale di Torino, con sfilata venerdì e sabato alle ore 18.00.

Venerdì 3 ottobre, ore 16.30-18: performance “Stare nei pressi della cella e stare dentro la cella”, a cura dell’associazione Compagne di Banco e Avvalorando, con intervento di Domenico Mungo (via Rocciamelone 7/f).

Dal 3 ottobre, ore 16: mostra d’arte a cura dell’Associazione Gramsci (corso Umbria 28), con esposizione delle opere realizzate dalle donne ristrette del Padiglione Femminile della Casa Circondariale.

Un calendario fitto e diffuso, che porta il tema della legalità in spazi pubblici e privati, aprendoli al confronto e alla riflessione collettiva.

Redazione