Cultura e spettacoli - 06 ottobre 2025, 15:54

Studenti più coinvolti nelle attività culturali: Edisu e Fondazione Compagnia di San Paolo firmano un protocollo d'intesa

La durata sarà di quattro anni. Tra le prime azioni, già a partire dall'autunno, la realizzazione di un palinsesto di eventi per la rassegna dell'Anno Accademico 2025/26


EDISU Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa quadriennale che segna l’avvio della collaborazione per l'attuazione di azioni integrate dirette alla promozione e partecipazione culturale degli studenti universitari piemontesi.

L'accordo permetterà di rafforzare le iniziative di EDISU Cultura, la rassegna culturale dell’Ente regionale per il diritto allo studio, con cui si punta a incentivare la partecipazione di studenti universitari alle attività culturali e che rappresenta una concreta risposta alle sfide poste dalla povertà educativa e dal cosiddetto “cultural divide”, puntando su iniziative che coniughino formazione accademica e accesso alla vita culturale del territorio.

La partnership, che prevede una co-progettazione annuale delle attività, si svilupperà nel rispetto delle linee guida dell’Agenda 2030 dell’ONU, con particolare attenzione agli obiettivi 3 (Salute e benessere) e 4 (Istruzione di qualità). Tra le prime azioni, già a partire dall'autunno, la realizzazione di un palinsesto di eventi per la rassegna dell'Anno Accademico 2025/26 e il lavoro comune per rafforzare una rete che consenta di offrire agli studenti sempre più occasioni di formazione e approfondimento culturale. 

Sono molto lieta di poter contare sul supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo per un percorso che consenta di arricchire l’offerta e le occasioni di coinvolgimento rivolte alle nuove generazioni e che ci auguriamo possa rappresentare un modello replicabile sul territorio nazionale. Questa partnership ci fornisce un ulteriore strumento per concretizzare la strategia dell’Ente di concorrere con la Regione Piemonte a realizzare un vero e proprio welfare per gli studenti consentendo loro di accedere a proposte culturali di alto profilo che siano occasioni di formazione e accrescimento anche personale”, dichiara Roberta Piano, Presidente di EDISU Piemonte.

Sostenere la partecipazione culturale delle giovani generazioni significa investire nella qualità della democrazia, nello sviluppo di una società più coesa e nella formazione di cittadini e cittadine consapevoli. Questo accordo quadriennale con EDISU Piemonte ci consente di unire le forze per rendere la cultura un vero motore di crescita individuale e collettiva. In questo contesto, è fondamentale promuovere università attrattive, capaci non solo di offrire un’alta qualità formativa, ma anche di diventare poli culturali vivi e stimolanti, in grado di trattenere talenti e attrarne di nuovi. Università che sappiano connettersi al territorio, dialogare con la società e offrire opportunità concrete di crescita personale e professionale ai giovani” dichiara Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

comunicato stampa