Scuola e formazione - 06 ottobre 2025, 19:24

Aperto a Collegno l'asilo nido comunale "Daniele Celli": è tra i primi cantieri Pnrr conclusi in Italia

Un servizio pensato per 30 bambini

La nota del Ministero per confermare se questa nuova struttura sia il primo o comunque nel podio tra i cantieri PNRR conclusi in Italia arriverà nei prossimi giorni, ma quel che è certo è che da oggi Collegno accoglie una nuova struttura educativa dedicata alla fascia 6–36 mesi: si tratta dell’asilo nido comunale “Daniela Celli”, nel quartiere Borgata Paradiso. Un traguardo importante per la città, che investe nel futuro con uno spazio pensato per accogliere, educare e sostenere le famiglie fin dai primi anni di vita.

“L’apertura dell’asilo nido Daniela Celli è un segno concreto di come il PNRR possa tradursi in servizi reali per le persone. È un investimento sulla qualità della vita, sull’educazione e sull’equità. Con la presenza di questa nuova struttura raggiungeremo il 55,79% del tasso di copertura delle strutture per l’infanzia, tra pubblico e privato” sottolinea il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone. Un tasso di copertura media che in Italia si attesta intorno al 30% (fonte: ISTAT). “Intitolare questa struttura a Daniela Celli è un atto di gratitudine verso una donna che ha fatto della pedagogia una forma di impegno civile” conclude Cavallone. 

La struttura porta infatti il nome di Daniela Celli, pedagogista e amministratrice scomparsa nel 2022, figura di riferimento per l’educazione e il welfare territoriale. Nata nel 1949, Celli ha operato nel servizio di psicopedagogia delle scuole di Cascine Vica a Rivoli negli anni ’70, è stata consigliera comunale e assessora all’Istruzione a Collegno dal 1980 al 1986, e successivamente consigliera a Rivoli. Ha presieduto il CISA, Consorzio socio-assistenziale di Rivoli, e promosso il Centro per le Famiglie di via Capra, contribuendo in modo decisivo alla costruzione di una rete educativa e sociale inclusiva. Intitolare a lei questo nido significa riconoscere il valore di chi ha dedicato la vita alla cura delle relazioni e alla dignità dell’infanzia. Alla cerimonia di inaugurazione di lunedì 6 ottobre saranno presenti Dario Celli, giornalista e fratello di Daniela, la storica dirigente del Comune di Collegno Paola Debandi, il consigliere regionale Daniele Valle oltre che la Giunta, il Consiglio Comunali e gli uffici dell’Amministrazione che si sono impegnati per la realizzazione di quest’opera.

“La conclusione dell’opera rappresenta un investimento importante per la città di Collegno. Si tratta di un intervento reso possibile da una visione strategica e grazie al supporto di una macchina amministrativa efficiente e capace di cogliere le opportunità del Pnrr. Il nido Daniela Celli rappresenta un modello di progettazione integrata: sostenibile, inclusiva e orientata al futuro” aggiunge il Vicesindaco con delega alla progettazione strategica Antonio Garruto.

Il nido, situato in una zona centrale e facilmente raggiungibile, si distingue per ambienti luminosi, sicuri e accessibili, progettati con attenzione al benessere dei bambini e alla serenità di chi li accompagna. Le aule sono flessibili e colorate, il giardino esterno è attrezzato per il gioco libero e la scoperta, e gli spazi comuni favoriscono la relazione tra famiglie e operatori. Un luogo bello dentro e fuori, dove crescere è un diritto e un’esperienza condivisa. L’area educativa è gestita dalla Cooperativa Raggio di Sole, vincitrice dell’appalto nella nuova struttura, con un servizio pensato per 30 bambini suddivisi tra lattanti (6 posti dai 6 ai 12 mesi) e 24 bambini della fascia 12-36 mesi in due sottogruppi da 12 bambini cadauno.

“Abbiamo voluto che questo nido fosse non solo funzionale, ma anche bello, accogliente e capace di generare fiducia. Le bambine e i bambini troveranno qui un ambiente sicuro e stimolante, le famiglie un punto di riferimento. Daniela Celli ci ha insegnato che educare significa costruire comunità: questo nido ne è la testimonianza” conclude l’Assessora alle Politiche Educative Silvia Ala. Gli inserimenti dei piccoli nel nuovo asilo saranno effettivi a partire da lunedì 13 ottobre.

comunicato stampa