Economia e lavoro - 07 ottobre 2025, 17:04

Confartigianato e Tronzano consegnano ai bambini l’album da colorare “I mestieri dell’artigianato”

Iniziativa della Scuola dell'infanzia Margherita di Mirafiori per far scoprire ai bambini il bello di fare artigiano

Questa mattina Carlo Napoli, Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Piemonte e Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle attività produttive hanno consegnato alla Scuola dell’infanzia Margherita di Mirafiori l’album “I Mestieri dell’artigianato”: un album da colorare, nel quale sono rappresentate le sagome di 27 mestieri artigiani spiegati da una filastrocca inedita.

Il progetto prevede la distribuzione dell’album agli alunni di terza elementare nelle scuole primarie di tutto il Piemonte per far conoscere ai bambini il mondo dell’artigianato.

La Scuola dell’infanzia Margherita di Mirafiori, apprezzando l’iniziativa e avendo scelto per l’anno scolastico il tema dei mestieri, incentrato sul far conoscere ai bambini la bellezza delle professioni ritenute nell’immaginario collettivo “dei nostri nonni” come il calzolaio, il falegname, etc.., ha chiesto alla Regione Piemonte la possibilità di avere qualche copia dell’album da utilizzare con i propri bambini.

L’Assessore Tronzano ed il Segretario Carlo Napoli hanno accettato l’invito e questa mattina si sono recati presso la Scuola dell’Infanzia, per consegnare a ciascuno degli 85 bambini iscritti, di fascia di età tra i tre ed i cinque anni, una copia dell’album.

Sono stati accolti da don Gianmarco Suardi, Presidente della Scuola, Micaela Iardella, coordinatrice didattica e Paola Morabito, responsabile amministrativa, oltre a tutto il personale docente, che li hanno presentati ai bambini spiegando il lavoro dell’artigiano.

Abbiamo ideato questo album per i bambini - spiega Carlo Napoli, Segretario di Confartigianato Imprese Piemonte - che con un linguaggio semplice ed in rima racconta i mestieri artigiani, con l’auspicio di dare continuità a tutte quelle professioni che vengono ormai ritenute “antichi mestieri”. Ci ha fatto molto piacere accogliere l’invito della Scuola dell’Infanzia Margherita di Mirafiori poiché crediamo fortemente in questo progetto e riteniamo che con il gioco anche i più piccoli possano scoprire le potenzialità delle professioni artigiane”.

L’artigianato rappresenta un pilastro della nostra economia. Questa iniziativa -dichiara Andrea Tronzano, assessore al Bilancio e alle Attività Produttive della Regione Piemonte - porta il valore del fare artigiano direttamente tra i banchi di scuola ed offre ai più piccoli un gioco educativo e una finestra su mestieri che uniscono tradizione e modernità. Abbiamo accolto con piacere l’invito della Scuola dell’Infanzia Margherita di Mirafiori perché far conoscere la realtà artigiana ai bambini più piccoli significa costruire futuro, trasmettere competenze, stimolare curiosità e dare continuità a un patrimonio che vogliamo rimanga vivo, riconosciuto e competitivo. I mestieri artigiani sono professioni che, se svolte con passione e competenza, offrono soddisfazioni personali ed economiche significative. La formazione tecnica e professionale, unita al talento manuale e creativo dei nostri ragazzi, può aprire a percorsi di successo che danno dignità, prospettiva e sicurezza, al pari di qualsiasi altra carriera”.

comunicato stampa