Per risollevare i negozi di Barriera di Milano e Aurora, dalla Città arriveranno da 10 a 30 mila euro per ogni impresa, grazie a fondi europei (Pn Metro Plus). Il totale del finanziamento è di quasi un milione di euro, che coprirà fino all'80% delle spese sostenute dalle micro e piccole imprese dei due quartieri più problematici della città. Il rimborso degli investimenti potrà essere richiesto dai titolari fino al 31 gennaio 2026.
Nel 2024 a Barriera erano attive 934 micro e piccole imprese del commercio di vicinato e 277 tra bar e ristoranti. Ad Aurora erano rispettivamente 985 e 351. Queste imprese potranno effettuare investimenti in due direzioni, a cui se ne potrà aggiungere una terza: a rientrare nel rimborso saranno le spese per promuovere sostenibilità, come l'abbassamento dei consumi, oppure puntare sull'innovazione tramite digitalizzazione o nuovi sistemi gestionali.
Questo significa che il finanziamento potrebbe coprire l'acquisto di nuovi elettrodomestici migliori dal punto di vista energetico, forni o frigoriferi per i luoghi di ristorazione, interventi strutturali che migliorino l'efficienza energetica dell'edificio oppure l'acquisto di nuovi PC o sistemi di pagamento. Il punto chiave dovrà essere il miglioramento dal punto di vista energetico oppure digitale.
Una volta rispettato uno dei due requisiti, il 20% dell'investimento totale potrà anche finire in interventi di innovazione sociale, come inclusione della disabilità e alla parità di genere.
Il Comune mette a disposizione uno sportello e un servizio di supporto ai commercianti per la compilazione delle domande, scrivendo all’indirizzo email economia.prossimita@comune.torino.it o pnmetro@codex.it o chiamando i numeri 011.01130245 e 011.01130879 dalle ore 9.30 alle 12.30.