Eventi - 09 ottobre 2025, 11:02

“Voci silenti”: un convegno dedicato ai bambini che comunicano con il silenzio

L’Associazione F94.0 presenta l’evento conclusivo del progetto regionale sul mutismo selettivo e i disturbi d’ansia infantili

Immagine di repertorio

L’associazione F94.0 Mutismo selettivo e disturbi d’ansia OdV promuove il Convegno “Voci silenti”, un appuntamento di approfondimento e confronto dedicato ai bambini che vivono il silenzio come linguaggio, come forma di comunicazione ricca di emozioni e significati.

Il convegno costituisce l’evento conclusivo del progetto “Voci silenti. Un percorso di sostegno genitoriale per famiglie di bambini con Mutismo selettivo”, finanziato dalla Regione Piemonte – Bando Finanziamenti Enti del Terzo Settore, che tra il 2024 e il 2025 ha coinvolto famiglie, scuole e biblioteche in numerosi comuni piemontesi.
Attraverso corsi, laboratori e attività esperienziali, il progetto ha offerto strumenti di ascolto, formazione e sostegno per genitori, insegnanti e operatori, con l’obiettivo di favorire l’inclusione dei “bambini silenziosi” e il benessere relazionale dei loro contesti di vita.

Nel corso dell’anno sono stati realizzati laboratori di lettura relazionale “BombettaBook”, percorsi di teatroterapia, yoga e meditazione per bambini, gruppi di auto mutuo aiuto per genitori e corsi di formazione “Genitori efficaci”, insieme ad incontri guidati da psicologi e psicoterapeuti esperti nella gestione dell’ansia e della comunicazione in età evolutiva.

Durante il convegno sarà presentato in anteprima il documentario “Voci silenti”, a cura di Cromie, che racconta le tappe, i volti e le esperienze del progetto, restituendo la voce alle famiglie, agli operatori e ai professionisti coinvolti.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Loredana Pilati, presidente dell’Associazione F94.0. Interverranno Claudio Longobardi, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Torino; Lorenza Garrino, già ricercatrice in Scienze infermieristiche presso l’Università degli Studi di Torino; Federica Arpicco, psicologa e psicoterapeuta; Davide Toscano, in arte BombettaBook, attore e formatore specializzato in Lettura Animata Relazionale; Juri Nervo, referente dell’Area Sociale per il Piemonte e la Valle d’Aosta della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri; e Claudia Biamonti, insegnante e membro del direttivo dell’Associazione.

Il convegno si propone di esplorare il ruolo trasformativo degli adulti di riferimento - genitori, insegnanti, operatori - nel percorso di crescita dei bambini affetti da mutismo selettivo e disturbi d’ansia, evidenziando come la relazione e l’inclusione possano diventare strumenti di cura e di espressione.

Redazione