Domenica 19 ottobre torna a Torino la StraWoman Humanitas, il tour al femminile più grande d'Italia giunto alla 15ª edizione, una corsa-camminata non competitiva che lo scorso anno ha radunato oltre 3.000 persone al Lingotto e al Parco del Valentino: un fiume rosa all’insegna di sport, salute e sostegno alla ricerca scientifica.
Un appuntamento dedicato alle donne, ma aperto anche ai loro accompagnatori, che vogliono trascorrere una giornata di festa tra sport, musica, divertimento e prevenzione (con un ricco calendario di consulti gratuiti con gli specialisti Humanitas). Un evento speciale che unisce attività fisica e intrattenimento con l'obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico e sostenere la Ricerca sulle più diffuse patologie femminili.
7 chilometri di percorso
L’evento, organizzato dalla società sportiva dilettantistica Sport Experience e da Eventi WoW, insieme agli ospedali Humanitas di Torino e GL Events – Lingotto Fiere e con il Patrocinio del Comune di Torino, si svolgerà con partenza alle 10 dal piazzale Lingotto Fiere e si snoderà in un percorso di 7 km che attraversa il Parco del Valentino, polmone verde della città.
IL VILLAGE HUMANITAS DEDICATO ALLA PREVENZIONE E ALLA RICERCA
HUMANITAS è partner scientifico della manifestazione, con un Village dedicato alla prevenzione dove fino alle ore 13 si terranno attività e consulti gratuiti con gli specialisti degli ospedali Humanitas Cellini e Gradenigo, delle Cliniche Fornaca di Sessant e Sedes Sapientiae, e dei centri medici Humanitas Medical Care di Torino.
La Strawoman Humanitas sarà anche l’occasione per continuare a celebrare i primi 25 anni di Humanitas a Torino, con una mattinata ricca di attività: ortopedici, fisiatri, cardiologi, oncologi e senologi daranno consigli di salute e risponderanno a dubbi e curiosità sul mondo del running, ma non solo.
Ottobre poi è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno: per questo motivo, ad affiancare gli specialisti ci sarà anche Sorrisi in Rosa, il progetto di Humanitas nato per sensibilizzare sul tema della prevenzione senologica, a partire dall’esperienza di donne protagoniste di storie di malattia e rinascita. StraWoman Humanitas, infatti, ha anche l’obiettivo di alzare l’attenzione sulle patologie femminili e ricordare l’importanza della Ricerca, grazie a Fondazione Humanitas per la Ricerca, charity partner dell’iniziativa.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Informazioni, costo e iscrizione sul sito https://www.strawoman.com/torino-19-ottobre-2025/ oppure presso Humanitas Medical Care Lingotto (Centro Commerciale Lingotto, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 19).
La consegna del pacco gara sarà effettuata presso il Village StraWoman Humanitas allestito in via Nizza 280 - piazzale Lingotto Fiere, dalle 8 alle 9.30 di domenica 19 ottobre. Il pacco gara comprende la t-shirt tecnica e l’iconica medaglia celebrativa della 15ª edizione, oltre a bag e pettorale gara, ristoro finale, gadget offerti dai partner dell’evento (assicurazione gara e assistenza medica inclusa nell’iscrizione).
Non mancherà il riscaldamento e lo stretching pre-gara a suon di musica, che accompagnerà il pubblico fino alle 10, quando è fissato il via. La corsa/camminata lunga 7 km che attraverserà il Parco del Valentino è a ritmo libero, ciascun partecipante potrà scegliere la propria andatura.
All’arrivo, il rinfresco finale, defaticamento, premiazioni (alle 11.30), medaglia di partecipazione attenderanno tutti i partecipanti. Il Village sarà animato da attività coinvolgenti e dalla musica di Radio GrP, radio ufficiale dell’evento.
MISSION
StraWoman® sostiene da sempre lo sport come motore di cambiamento sociale e per l’edizione 2025 corre insieme ai Charity Partner Fondazione Humanitas per la Ricerca e WeWorld. Iscrivendosi a StraWoman le partecipanti possono scegliere di supportare tramite una piccola donazione il programma Pink Union di Fondazione Humanitas per la Ricerca, il programma di Ricerca sulle più diffuse patologie femminili, e gli Spazi Donna WeWorld, luoghi di ascolto e sostegno dedicati alle donne che stanno affrontando un momento di particolare fragilità o che sono vittime di violenza.