Si è svolta questa mattina, presso il Laghetto dell’EUR a Roma, la cerimonia di conferimento dell’Attestazione di Pubblica Benemerenza di Protezione Civile alla Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario (CROSS) di Torino, insieme a quella di Pistoia-Empoli. La cerimonia si è svolta nell’ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile (4-13 ottobre 2025), promossa dal Dipartimento nazionale per valorizzare l’impegno quotidiano del sistema di Protezione Civile e di tutti i suoi operatori.
A ritirare la medaglia e il diploma sono stati il dottor Ciriaco Persichilli, coordinatore della CROSS di Torino e l'Assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte Marco Gabusi insieme a Rosanna Parzanese la responsabile infermieristica ed Adriano Leli Direttore di Azienda Zero.
Riconoscimenti consegnati dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Fabio Ciciliano, e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano.
Il riconoscimento, conferito dal Dipartimento nazionale a seguito della delibera della Commissione permanente benemerenze dello scorso 8 settembre, premia l’impegno, la competenza e la costante disponibilità della struttura piemontese, che rappresenta un punto di riferimento operativo a livello nazionale e internazionale per il coordinamento delle attività di soccorso sanitario nelle grandi emergenze.
«Un orgoglio per tutto il Piemonte» – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio – «La CROSS di Torino è una delle eccellenze del nostro sistema regionale e nazionale di Protezione Civile. Dietro questo riconoscimento ci sono professionalità straordinarie, capacità operative e soprattutto una grande umanità: quella di donne e uomini che, con competenza e dedizione, rispondono sempre quando c’è bisogno. Il Piemonte è fiero di loro».
«La CROSS di Torino è l’esempio concreto di cosa significhi la parola “squadra”» – dichiara l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi – «una struttura che lavora in rete con il sistema nazionale, mettendo in campo competenze e sinergie che fanno la differenza nei momenti più difficili. Ricevere questa benemerenza durante la Settimana nazionale della Protezione Civile è un riconoscimento che va a tutto il sistema piemontese e a chi, ogni giorno, si mette al servizio degli altri».
La Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario di Torino, struttura di Azienda Zero Piemonte, svolge un ruolo fondamentale all’interno del Servizio nazionale di Protezione Civile, coordinando i soccorsi sanitari nelle emergenze complesse e garantendo il supporto logistico e operativo anche in contesti internazionali.
Negli ultimi anni, la CROSS di Torino ha dato un contributo determinante anche alle missioni di evacuazione sanitaria (MedEvac) da aree di crisi e scenari bellici, confermandosi una realtà di assoluta eccellenza nel panorama nazionale.
Ad agosto la Cross di Torino ha coordinato l'arrivo in Italia di 16 bambini con grosse problematiche sanitarie provenienti dalla striscia di Gaza. Gli operatori hanno gestito l'arrivo all'aeroporto di Bologna di 56 persone tra bambini e familiari e organizzato il trasporto nelle sette regioni che avevano dato disponibilità ad accoglierli, tra queste anche il Piemonte.
«Questo riconoscimento premia un lavoro di squadra straordinario: grazie al contributo di tutti, la Centrale Remota Operazioni di Soccorso Sanitario (CROSS) di Azienda Zero è riuscita a portare un aiuto concreto alla popolazione nei momenti di emergenza. Un ringraziamento particolare va al dottor Ciriaco Persichilli, che coordina con competenza la struttura, e a tutto il personale della Centrale operativa per la sinergia e la professionalità che dimostrano ogni giorno. Questo attestato di stima conferma il valore della CROSS di Torino, insieme a quella di Pistoia-Empoli, come modello di riferimento a livello nazionale e internazionale», dichiara Adriano Leli, Direttore Generale di Azienda Zero.