Attualità - 13 ottobre 2025, 17:31

Festa dei gemellaggi e Fiera d'Autunno: doppio appuntamento nel weekend a Trofarello

Appuntamento in piazza Primo Maggio

La locandina con tutti gli eventi in programma

Trofarello si prepara ad un doppio ricchissimo appuntamento nel prossimo fine settimana. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, in piazza Primo Maggio: un weekend all’insegna della musica, del divertimento, della solidarietà e della comunità internazionale.

Sabato 18 Ottobre - Trofarello in festa

Ore 16: Quiz in Rosso  Iniziativa solidale a favore della Croce Rossa per l’acquisto di un nuovo mezzo

Ore 18.15: Easy Big Band – Esibizione jazz in piazza

Ore 20: Festa in piazza – Musica e convivialità fino a sera

Domenica 19 Ottobre – Fiera d’Autunno

Ore 10.30: Inaugurazione della fiera con le autorità e sfilata dei gruppi storici da tutto il Piemonte

Presentazione dei prodotti DE.CO., esposizione di auto d’epoca, trattori, fattoria e hobbisti

Street food a cura di Proloco e Alpini

Dalle 16 Musica e animazione per tutte le età

Saranno presenti le delegazioni di Le Teil e Raunheim per celebrare l’amicizia tra le città gemellate.

Le parole dell’Assessore alle Manifestazioni Beppe Scaglia: “Questa edizione nasce da un grande lavoro di squadra. Associazioni locali, uffici comunali e volontari hanno collaborato con entusiasmo per dare vita a un evento che unisce festa, cultura e solidarietà. L’arrivo delle delegazioni di Le Teil e Raunheim arricchisce il programma e rinnova il legame di amicizia tra le nostre comunità”.

Il Sindaco di Trofarello, Stefano Napoletano: "La Festa dei Gemellaggi e la Fiera d’Autunno rappresentano un momento centrale nel calendario della nostra comunità. Sono giornate che uniscono tradizione, partecipazione, grazie alla presenza delle delegazioni di Le Teil e Raunheim, con cui condividiamo un legame di amicizia e collaborazione. Desidero ringraziare tutte le realtà che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: dalla Pro Loco Trofarello agli Alpini Trofarello , Croce Rossa Italiana - Comitato di Trofarello, la protezione civile, l’associazione commercianti, dai Conti Vagnone al Foto Club Neyrone, fino al Distretto del Cibo. Il loro impegno testimonia quanto sia forte il senso di appartenenza e la volontà di valorizzare il nostro territorio".