Politica - 17 ottobre 2025, 12:28

Il 24 ottobre a Palazzo Lascaris la giornata per i quarant’anni dell’Aiviter

Un momento di memoria e riflessione sulle vittime del terrorismo

Venerdì 24 ottobre a partire dalle 9.00 Palazzo Lascaris (via Alfieri 15, Torino) ospiterà il convegno dedicato ai quarant’anni della fondazione dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (Aiviter), un appuntamento di memoria e approfondimento sul tema del terrorismo interno e sul sostegno alle vittime e ai loro familiari.

Nel corso della mattinata, dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, interverranno Roberto Carlo Della Rocca, presidente di Aiviter, il professor Miguel Gotor con la relazione “Una tragedia nazionale. Il partito armato e gli anni di piombo in Italia”, e l’ex magistrato Giancarlo Caselli con un contributo su “La magistratura italiana e il terrorismo interno”.

Seguiranno la proiezione del documentario RAI “Anni spietati, Torino” e un dialogo con i giornalisti Roberto Arditti e Giovanni Fasanella sulle testimonianze delle vittime.

Nel pomeriggio, spazio a temi di attualità con gli interventi della dottoressa Letizia Bossini dell’Università di Siena, sul disturbo post-traumatico da stress e il suo impatto sulle vittime del terrorismo, del dottor Giacomo Fassina sulle valutazioni medico-legali, e degli avvocati Vincenzo Marino, Andrea Bava e Fabio Pisani sulle criticità legali legate ai benefici e ai risarcimenti.

“Celebrare i quarant’anni dell’Aiviter significa ricordare una pagina dolorosa della nostra storia, ma anche riaffermare il valore della memoria come fondamento della democrazia. Siamo onorati di ospitare questa ricorrenza e di condividere l’impegno di Aiviter”, dichiara il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco.

“Aiviter prosegue a impegnarsi per le vittime italiane del terrorismo, in ogni parte del mondo e in qualsiasi momento avvenga. Siamo vicini a loro per le tutele legislative previste, per l’accertamento dei fatti e per la memoria”, spiega il presidente Roberto Carlo della Rocca.

comunicato stampa