Economia e lavoro - 19 ottobre 2025, 07:00

Tra 24 ore si concluderà la presale di Snorter

Nelle ultime 24 ore prima del termine della prevendita di Snorter, cresce la FOMO tra gli investitori. Il trading bot su Solana ha superato 4,8 milioni di dollari raccolti e promette di essere la rivelazione crypto del 2025.

Mentre Bitcoin continua a mostrare forza e il mercato delle criptovalute registra un ritorno d’interesse dopo settimane di volatilità, l’attenzione degli investitori si concentra ora su Snorter. Manca infatti solo un giorno alla chiusura della sua prevendita, e la corsa finale sta alimentando una vera ondata di FOMO nel settore. Con 5 milioni di dollari già raccolti, Snorter (SNORT) si prepara al listing come una delle novità più attese del 2025.

Basato su Solana, il progetto combina la velocità della rete con l’immediatezza dei trading bot su Telegram, permettendo di gestire portafogli, replicare strategie e piazzare ordini direttamente in chat. Il prezzo attuale di 0,1081 dollari per token è in aumento costante man mano che si avvicina il TGE, mentre la finestra per partecipare alla presale si avvia rapidamente alla chiusura.

Il team punta a democratizzare il trading automatizzato, rendendolo accessibile anche a chi non ha esperienza tecnica. Con una roadmap solida e una community attiva, Snorter ha già superato altri progetti di successo, eguagliando volumi comparabili a quelli di competitor affermati come Maestro e Trojan. La fiducia degli investitori è in crescita costante, e il fervore attorno al progetto conferma l’interesse crescente per gli strumenti di trading decentralizzato ad alte prestazioni.

Solana come motore della velocità di Snorter

Uno dei principali punti di forza di Snorter risiede nell’infrastruttura tecnica. L’integrazione con Solana garantisce una velocità di transazione straordinaria e commissioni ridotte, fattori cruciali per chi desidera reagire in tempo reale alle dinamiche di mercato. La compatibilità multichain, già in fase di sviluppo, permetterà presto di operare anche su Ethereum e BNB Chain, espandendo l’ecosistema di Snorter verso un pubblico sempre più vasto di trader.

Tra le funzioni già operative spiccano il sistema di auto-sniping su pump.fun, i canali RPC privati per swap istantanei e un rilevatore di rug pull che aiuta a evitare progetti rischiosi. Tutto questo è accessibile direttamente via Telegram, con un’interfaccia semplice e intuitiva che unisce potenza e praticità.

Le previsioni degli analisti sono ottimistiche: il debutto sugli exchange è stimato tra 0,93 e 1,21 dollari, con potenziali rendimenti fino a 11x rispetto al prezzo della prevendita. Lo staking, che offre un APY del 108%, ha già bloccato oltre 22 milioni di token SNORT, segno tangibile della fiducia crescente nella sostenibilità del progetto.

Questo è l’ultimo giorno per aderire alla prevendita Snorter

Con sole 24 ore rimaste prima della chiusura ufficiale della prevendita, Snorter si conferma una delle operazioni più seguite nel panorama delle meme coin. 

La finestra di acquisto si chiuderà definitivamente domani, dopo di che i token saranno disponibili esclusivamente sugli exchange, dove il prezzo potrebbe mostrare un’elevata volatilità nelle prime ore di trading. Chi desidera partecipare può farlo direttamente sul sito ufficiale di Snorter utilizzando SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito. 

L’interesse attorno a Snorter, unito alla sua solida architettura su Solana e al sostegno crescente della community, suggerisce che il debutto sui mercati potrebbe segnare un momento chiave per le meme coin del prossimo anno.


 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.