Economia e lavoro - 22 ottobre 2025, 12:28

Rivoli si prepara al futuro: torna il Salone del Lavoro e della Formazione

Un’intera giornata per mettere in contatto cittadini, enti e imprese

Torna l'appuntamento a Rivoli con il Salone del lavoro e della formazione

Venerdì 7 novembre 2025, dalle 9.00 alle 16.30, la Palestra dell’Istituto Natta (via XX Settembre 14/A) si trasformerà in un vivace punto d’incontro tra giovani, cittadini in cerca d’occupazione, aziende ed enti formativi. Torna infatti il Salone del Lavoro e della Formazione, un evento a ingresso libero pensato per aiutare chi cerca nuove opportunità professionali o desidera orientarsi nel proprio percorso formativo.

L’iniziativa coordinata da ZonaOvest Srl con la regia organizzativa di TurismOvest in collaborazione con realtà del mondo produttivo, nasce con un obiettivo chiaro: favorire il dialogo tra domanda e offerta di lavoro e diffondere la conoscenza delle opportunità occupazionali e formative presenti sul territorio.

Durante la giornata, i visitatori potranno incontrare direttamente i rappresentanti di aziende, enti e istituzioni, consegnare il proprio curriculum vitae, ricevere consulenze personalizzate e scoprire i percorsi di formazione e aggiornamento professionale più adatti alle proprie aspirazioni.

“Il Salone del Lavoro e della Formazione è un appuntamento strategico per la nostra città - sottolinea Marco Tilelli, Assessore al Commercio e al Lavoro del Comune di Rivoli - perché mette in contatto diretto cittadini e imprese, offrendo strumenti concreti per orientarsi e costruire percorsi professionali di qualità. Crediamo fortemente nella collaborazione tra istituzioni, scuole e mondo produttivo come leva per favorire lo sviluppo economico e occupazionale del territorio.”

Sulla stessa linea il commento di Roberto Montà, Presidente di Zona Ovest di Torino srl:

“Questo Salone rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, enti di formazione, imprese e cittadini. Come Patto Territoriale riconosciamo il valore strategico di iniziative come questa, che rafforzano il legame tra sistema formativo e mondo del lavoro, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di competenze e creando opportunità concrete per giovani e persone in cerca di occupazione.”

Il Salone del Lavoro e della Formazione si conferma così una vetrina dinamica e partecipata, dove orientamento, formazione e occupazione si incontrano per costruire il futuro professionale di un territorio in continua evoluzione.

L’ingresso è libero, e tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé il proprio curriculum vitae per presentarlo direttamente agli stand informativi delle aziende e degli enti presenti.

comunicato stampa