Economia e lavoro - 23 ottobre 2025, 13:00

Stagione Concertistica Consonante 2025/26: venerdì 31 ottobre primo appuntamento

 Ripartono ad ottobre gli appuntamenti della Stagione Concertistica “Consonante”, realizzata dalla Scuola APM in collaborazione con la Filarmonica Teatro Regio di Torino

Venerdì 31 ottobre alle ore 21, presso la Scuderia B- Il Quartiere (Fondazione A.Bertoni, Saluzzo) l’Ensemble Sinfonico APM, diretto dal M.o Pietro Micheletti, eseguirà un repertorio composto da musiche di compositori prettamente italiani: Giuseppe Martucci, Ottorino Respighi e il cuneese Giorgio Federico Ghedini.

Il repertorio vedrà come solisti musicisti di fama internazionale: Sergey Galaktionov, violino, Amedeo Cicchese, violoncello, Alessandro Deljavan, pianoforte.

Di Federico Ghedini verrà eseguito il Concerto dell’Albatros (da Moby Dick di H.Melville) per violino, violoncello, pianoforte, orchestra e con la voce recitante dell’attore Francesco Gargiulo.

La nuova stagione viene presentata dal Direttore Artistico Atos Canestrelli:

“La Stagione dei Concerti 2025/26 Consonante della Fondazione Scuola APM è basata sulla valorizzazione e la riscoperta.

La valorizzazione di tutte le attività e le collaborazioni didattiche, che fanno dell’APM un polo riconosciuto a livello internazionale nel perfezionamento dell'attività concertistica, ma anche di alcune particolari istituzioni che sono a Saluzzo, come l'Istituto per i Beni Musicali del Piemonte fondato da Alberto Basso. Con quest'ultima istituzione abbiamo in essere una collaborazione che si basa sulla riscoperta di capolavori del passato, lavoro che si concentra su Gaetano Pugnani, di cui l'istituto per i Beni Musicali del Piemonte ha parti originali di edizioni settecentesche delle quali stiamo ricostruendo le partiture.

La valorizzazione dei percorsi di formazione orchestrale di Obiettivo Orchestra, della Donato Renzetti Conducting Academy e della Masterclass di Perfezionamento per Pianoforte tenuta da Alessandro Deljavan, rappresentano i tre momenti principali di formazione dai quali attingiamo, spesso incrociandoli tra di loro, per la composizione dei molteplici e vari programmi da concerto che compongono Consonante.

La Stagione concertistica Consonante propone cinque concerti sinfonici, molto vari e a grande organico, quattro recital per pianoforte solo, quattro concerti di musica da camera con differenti formazioni.

I 13 concerti che compongono la stagione rappresentano un caleidoscopio di programmi, di espressioni e di esperienze che tutti gli artisti propongono all'attento pubblico saluzzese.

Si passa da direttori, tutti provenienti dalla Academy del M.Renzetti, già in carriera come Anthony Fournier, o solisti affermati come Galaktionov, Cicchese, Deljavan oppure Fabiola Tedesco, giovanissima Konzertmeister dell'orchestra di Groningen, a giovani allievi o ex-allievi di APM, a Nicolò Corsaro talentuoso violista vincitore del Premio Farulli 2025, con una grande ricchezza e varietà di proposte”. 

Siamo alla vigilia di una nuova stagione concertistica, che rappresenta un’occasione di incontro e  partecipazione per la comunità  e un’opportunità importante di crescita professionale per i giovani musicisti” – spiega l’Assessore alla Cultura Attilia Gullino.

Ringrazio la scuola APM, la direzione artistica, i giovani musicisti e gli enti pubblici e privati che sostengono il progetto Consonante, risultato di un percorso di alto livello di formazione realizzato attraverso la collaborazione con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino sotto la supervisione del maestro Donato Renzetti.

Saluzzo porta avanti e rinnova la tradizione dell’alto perfezionamento offrendo una stagione concertistica che propone ben 13 appuntamenti ed è parte importante della programmazione culturale cittadina, che vede nella sua “vocazione musicale” un elemento distintivo importante e un’occasione di crescita e valorizzazione per tutta la comunità”.

Dopo il primo concerto la rassegna proseguirà con un secondo appuntamento nel mese di novembre dedicato al pianoforte.

L’evento di venerdì 31 ottobre è libero su prenotazione da effettuare sul sito www.consonanteapm.it o tramite e-mail:  apm@scuolaapm.it  – tel. 0175 47031

C.S.