Eventi - 30 ottobre 2025, 11:46

NextEdu, al via la terza edizione del programma europeo per le startup EdTech

Da Helsinki a Torino, una collaborazione tra Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, xEdu e OGR Torino per sostenere 10 startup internazionali

Alle Ogr prende ufficialmente il via la terza edizione di NextEdu

Prende ufficialmente il via la terza edizione di NextEdu, il programma internazionale di accelerazione dedicato alle startup nel settore dell’Education Technology, sostenuto da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, ente impact oriented di Fondazione CRT, e da xEdu, acceleratore finlandese di startup EdTech, in collaborazione con le OGR Torino, hub della Fondazione CRT.

Protagoniste saranno 10 startup, che sono state selezionate tramite una call internazionale: innovazione e lifelong learning caratterizzano le 7 imprese italiane e le 3 extraeuropee, che nei 4 mesi di acceleratore verranno supportate nella creazione di soluzioni di apprendimento trasformative, con un forte impatto pedagogico, in un’ottica di stretta connessione con l’ecosistema locale.

Forte è anche la presenza di realtà torinesi (Experta, PRC Multimedia, VirtuaMentis), affiancate da 4 imprese provenienti dal resto d’Italia (Boosted AI, MemorAIz, Minerva Ai, SecureQuest), dalla giordana Curans, dalla statunitense Newsreel e dalla brasiliana SimpleRead.

Ampio è lo spettro di settori toccati: dall’apprendimento linguistico personalizzato all’upskilling attraverso la gamification, dalla creazione, attraverso l’intelligenza artificiale, di contenuti didattici individualizzati e accessibili, al training professionale post-universitario.

Obiettivo comune è quello di creare ambienti di apprendimento inclusivi ed efficaci, sviluppando potenziali di crescita e valorizzando le competenze trasversali, tanto nei percorsi di istruzione scolastica quanto nelle esperienze di educazione informale e di upskilling/reskilling professionale.

I verticali tematici su cui si concentra includono le tecnologie di apprendimento esperienziale e adattivo, l’intelligenza artificiale applicata alla didattica, il micro learning, il blended learning, gli strumenti a supporto dell’apprendimento per la neurodiversità e l’accessibilità, nonché la formazione aziendale.

NextEdu 2025 coinvolge mentor, investitori e imprenditori da tutto il mondo, rafforzando però le connessioni con l’ecosistema locale, attraverso l’interazione OGR con altri programmi di accelerazione e con la partecipazione delle startup alla rete e alle iniziative legate all’innovazione e all’educazione,  dal Social Festival delle Comunità Educative a Torino Capitale dell’Innovazione, interagendo attivamente con gli attori del territorio, in una prospettiva di scambio reciproco.

A sottolineare il valore dell’impatto generato dalle imprese EdTech, il programma è inaugurato da una giornata di lavori condotta dal prof. Pierluigi Sacco, professore ordinario di Politica Economica, Senior Advisor presso l’OECD Center for Entrepreneurship, SMEs, Regions, and Cities, Ricercatore Associato presso il metaLAB (at) Harvard.

L’edizione 2025, che si svolge a partire dal 29 ottobre presso le OGR Tech, si concluderà l’11 febbraio 2026 con un Demo Day con ospiti internazionali, in cui le startup mostreranno i risultati del percorso a un pubblico di potenziali investitori con una particolare vocazione per l’Educational Technology.

Ecco le 10 imprese selezionate e la loro mission:

Boosted AI (Italia): Boosted AI è una piattaforma LMS innovativa che automatizza la maggior parte delle attività manuali degli insegnanti, offrendo al tempo stesso pieno supporto e accesso agli studenti. Inoltre, fornisce analisi e dati chiari sulle prestazioni, suggerendo versioni personalizzate dei contenuti, in base ai bisogni educativi specifici di ciascun individuo.

Curans (Giordania):  Curans è il primo simulatore virtuale di pazienti focalizzato sulla regione MENA. Offre casi clinici basati su evidenze scientifiche, un sistema di valutazione adattivo basato su intelligenza artificiale e una struttura conforme ai requisiti di accreditamento. La piattaforma copre l’intero percorso clinico, includendo anamnesi, esame obiettivo, indagini di laboratorio, imaging, diagnosi, trattamento e dimissione.

Experta Business Solutions (Italia): l’azienda sviluppa “Xcamp - il corso di Excel che non c’era”, modulare, gratuito e online. Un progetto di formazione digitale innovativo che ha già aiutato migliaia di professionisti e studenti a padroneggiare Excel, seguendo un  corso in modo strutturato attraverso una playlist  di 10 livelli di teoria su Youtube e una libreria di esercizi, sempre a disposizione.

MemorAIz (Italia): MemorAIz offre una suite di moduli integrabili (riassunti, quiz, flashcard, mappe mentali, chat con tutor, guide audio, piani di studio, ecc.) che possono essere inseriti all’interno di piattaforme esistenti — come LMS, siti web, app, piattaforme editoriali o applicazioni museali. MemorAIz utilizza intelligenza artificiale, gamification e pedagogia  per favorire un apprendimento più rapido ed efficace.

Minerva AI (Italia): Minerva offre agli insegnanti una piattaforma facile da usare che trasforma, attraverso l’intelligenza artificiale, attività che richiederebbero ore di lavoro in pochi minuti. Gli insegnanti possono generare attività di apprendimento personalizzate, documenti burocratici allineati al curriculum e esercizi interattivi per gli studenti.

Newsreel Media (Stati Uniti): Newsreel è progettata per offrire le notizie in un modo radicalmente diverso — interattivo, multimediale e adatto agli stili di attenzione di oggi.

L’app fornisce un briefing interattivo quotidiano e una libreria in continua espansione di timeline che spiegano come le notizie si evolvono nel tempo.

PRC Multimedia (Italia): PRC Multimedia sviluppa l’app Fam@Academy, per un approccio digitale all’apprendimento della lingua italiana, pensato non solo per i madrelingua, ma anche per stranieri o studenti di seconda generazione che frequentano le scuole italiane. L’app contiene esercizi di ascolto, pronuncia e lessico, quizi per tutti livelli e sfide 1to1 e di gruppo.

SecureQuest (Italia): SecureQuest ha sviluppato Cyber Nemesis, una piattaforma di realtà virtuale progettata per catturare l’attenzione degli utenti e migliorare la cyber resilience tramite formazione esperienziale. Si tratta di un videogioco di ultima generazione, che trasforma la formazione sulla sicurezza informatica in un’esperienza interattiva.

SimpleRead (Brasile): SimpleRead trasforma la lettura tradizionale in un’esperienza multisensoriale completamente adattabile, progettata per massimizzare la comprensione di persone con dislessia, ADHD e altri bisogni specifici di apprendimento. La piattaforma è basata sul metodo SR — un approccio alla lettura che combina presentazione ottimizzata del testo, narrazione audio sincronizzata e immagini correlate ogni poche frasi.

VirtuaMentis (Italia): VirtuaMentis forma gli psicologi di domani con esperienze pratiche guidate dall'IA, attraverso una piattaforma digitale che supporta la formazione psicologica attraverso strumenti interattivi, simulazioni e contenuti pratici. I pazienti digitali rispondono in tempo reale alle interazioni e agli interventi dell’utente, offrendo un’esperienza immersiva e realistica paragonabile a un “simulatore di volo” per la salute mentale.

comunicato stampa