Viabilità e trasporti | 31 ottobre 2025, 15:27

Code chilometriche sulla SS 26 tra Romano e Ivrea per lavori, Avetta (Pd): "La Regione intervenga su Anas"

Presentata un’Interrogazione: “Cittadini esasperati e imprese danneggiate. Se Anas e Ministero non si rendono conto, ci pensi la Regione”

Una immagine delle tantissime auto ferme in coda

Una immagine delle tantissime auto ferme in coda

«Risulta che il cantiere del ponte sul Chiusella avrebbe dovuto terminare  all’aprile del 2025. Invece, i lavori proseguono, non si sa quando finiranno e ANAS non fornisce risposte alle richieste dei Sindaci. Nel frattempo, ogni giorno sulla SS 26, nel tratto tra Romano Canavese ed Ivrea, si formano code chilometriche, a causa delle attese al semaforo che regola il senso alternato, con attese che nelle ore di punta superano i 30/40 minuti. Eppure, stiamo parlando di un intervento non particolarmente complesso di messa in sicurezza di un ponte. La Regione Piemonte deve sollecitare ANAS a completare celermente i lavori, riportando alla normalità la circolazione su un asse viario che e’ percorso ogni giorno da migliaia di automobili e mezzi pesanti e, per questo, fondamentale  per il Canavese orientale». Lo afferma il consigliere regionale Alberto Avetta (Pd), che sulla questione ha presentato un’Interrogazione

«Mi auguro che ci siano ragioni oggettive che causano i ritardi nei lavori ma ci troviamo di fronte ad un disservizio non più tollerabile da parte di ANAS. E soprattutto non è assolutamente accettabile che, ad oggi, non si conosca una data certa entro la quale finalmente questi lavori saranno davvero conclusi. Forse a Roma non si rendono conto di quanto questi ritardi incidano sulla capacità del Canavese di essere attrattivo per le imprese. Finché non adegueremo le condizioni di mobilità - è indispensabile e urgente il casello autostradale a San Bernardo d’Ivrea e altrettanto vale per il raddoppio dei binari sulla ferrovia – faremo molta fatica a mantenere e consolidare la competitività delle nostre aziende. E non dimentichiamo che lungo la SS 26 transita molto del traffico diretto al Tribunale di Ivrea ed al centro città. La Regione deve intervenire su ANAS e sul ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture guidato da Salvini. Spesso sentiamo la retorica del Canavese che deve “fare squadra”. Sono d’accordo. Ma incominciamo a farlo occupandoci e risolvendo ai cittadini – non solo a parole - qualche problema concreto».

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium