S. Paolo / Cit Turin - 01 novembre 2025, 14:44

Traffico e incidenti, la Circoscrizione 3 rilancia: serve un nuovo incrocio tra Monginevro e De Sanctis

Presentata una mozione per reperire fondi e sbloccare il progetto fermo da mesi

Un vecchio incidente all'incrocio delle polemiche

L’incrocio tra via Monginevro e via De Sanctis / via Mazzarello torna al centro dell’attenzione della Circoscrizione 3. Durante l’ultima seduta consiliare è stata presentata una mozione che chiede alla Città di Torino di reperire le risorse necessarie per il rifacimento e la messa in sicurezza del nodo viario, considerato da anni uno dei punti più critici del quartiere.

Secondo i firmatari del documento, guidati dal consigliere Giuseppe Giove, l’incrocio è caratterizzato da un traffico intenso, attraversamenti pedonali difficili e scarsa sicurezza per ciclisti e pedoni. A complicare la situazione, anche la presenza della linea tranviaria 15, una delle principali direttrici del trasporto pubblico cittadino.

Un progetto già sul tavolo, ma senza fondi

Nel corso di una commissione congiunta Lavori Pubblici e Viabilità, alla presenza dei tecnici comunali del Settore Mobilità e Impianti Semaforici, era già stata presentata una bozza di progetto preliminare per il rifacimento dell’incrocio. Il piano prevede nuove canalizzazioni, un aggiornamento dell’impianto semaforico e interventi di messa in sicurezza per i flussi pedonali e ciclabili. Il progetto ha ottenuto una valutazione positiva dai consiglieri circoscrizionali, ma al momento risulta privo di copertura finanziaria.

L’appello alla Città

La mozione, approvata in Consiglio, impegna la presidente della Circoscrizione 3 a interloquire con l’assessora alla Viabilità del Comune di Torino per inserire l’intervento tra le priorità dei prossimi piani di investimento. Il documento chiede inoltre di proseguire la progettazione una volta reperiti i fondi e di avviare una ricerca di risorse anche attraverso bandi regionali, statali o europei, in linea con gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) e del Piano della Sicurezza Stradale Urbana (Pssu).

Sicurezza e mobilità sostenibile

Il rifacimento dell’incrocio - spiega Giove -, permetterebbe di ridurre il rischio di incidenti, migliorare il flusso del traffico e garantire maggiore tutela ai soggetti più vulnerabili della strada”.