Sanità | 01 novembre 2025, 13:00

Cuore a destra e organi invertiti, a Torino il primo impianto Konect al mondo su un 75enne

Primo impianto al mondo del condotto aortico condotto al San Giovanni Bosco

Intervento da record al San Giovanni Bosco

Intervento da record al San Giovanni Bosco

Un intervento cardiochirurgico di straordinaria complessità e rilevanza clinica è stato eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale San Giovanni Bosco dell’Asl Città di Torino. Il 15 ottobre 2025 l’équipe del dottor Matteo Attisani, responsabile della Cardiochirurgia, ha impiantato con successo il nuovo condotto aortico Konect in un paziente con destrocardia e situs inversus totalis - condizioni anatomiche rarissime che comportano la disposizione invertita del cuore e di tutti gli organi interni.

Un caso clinico eccezionale

Il paziente, un uomo di 75 anni, era affetto da stenosi valvolare aortica, aneurisma del seno di Valsalva destro e difetto interventricolare. La combinazione con la destrocardia e il situs inversus totalis - condizioni presenti in circa un caso ogni 12.000 persone - ha reso l’intervento particolarmente complesso, richiedendo una pianificazione digitale e un adattamento tecnico “a specchio”.

Innovazione e tecnologia 3D

L’intervento è stato preceduto da un lavoro multidisciplinare tra Cardiochirurgia, Radiologia e Cardiologia, che ha consentito di ricostruire in 3D l’anatomia del cuore e dell’aorta grazie a una tac ad alta risoluzione. Il modello tridimensionale, elaborato dal dottor Alberto Pacielli, ha permesso di simulare virtualmente ogni passaggio chirurgico e di pianificare l’operazione riducendo i rischi intraoperatori.

Il primo impianto Konect in Piemonte 

Il nuovo condotto aortico Konect integra in un unico dispositivo una protesi valvolare biologica, un tubo vascolare e una cuffia elastica di fissaggio, semplificando la ricostruzione e migliorando la sicurezza. Si tratta del primo impianto Konect in Piemonte e del primo al mondo in un paziente con cuore a destra e organi invertiti.

L’intervento, durato sei ore, è stato eseguito dal dottor Attisani insieme ai dottori Sergio Trichiolo e Fabrizio Scalini, con il cardio-anestesista Sabino Mosca, la perfusionista Veronica Milano e la strumentista Laura Roati. È stato necessario adattare la tradizionale tecnica di Bentall - che prevede la sostituzione della valvola, della radice e dell’aorta ascendente - in una versione “mirror Bentall”, invertendo completamente l’approccio operatorio.

Il paziente è stato estubato poche ore dopo e dimesso dall’intensiva il giorno successivo. Attualmente è in ottime condizioni e in procinto di tornare a casa.

"Lavorare a specchio"

Per operare ho dovuto invertire la mia posizione al tavolo chirurgico, come se lavorassi davanti a uno specchio”, spiega Attisani. “La pianificazione 3D è stata decisiva per affrontare un’anatomia così particolare e il nuovo condotto Konect ha permesso un impianto preciso e sicuro, riducendo i tempi operatori”.

L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha sottolineato come “questo intervento confermi il Piemonte ai vertici della sanità nazionale e internazionale, grazie a professionalità di altissimo livello e all’uso di tecnologie d’avanguardia”.

È un risultato di grande valore per la nostra azienda e per la cardiochirurgia pubblica torinese - così il direttore Generale dell’Asl Città di Torino, Carlo Picco, che ha aggiunto -.  Dimostrazioe che l’innovazione e la collaborazione multidisciplinare possono tradursi in cure sempre più efficaci per i pazienti”.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium