Sanità | 01 novembre 2025, 11:16

Vaccinazione antinfluenzale 2025: già oltre 350mila dosi somministrate in Piemonte

Partita il 14 ottobre la campagna 2025: vaccino gratuito per over 60, bambini, fragili e categorie esposte

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

È partita lo scorso 14 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 in Piemonte, e nelle prime due settimane sono già state somministrate più di 350 mila dosi.
L’obiettivo, come ogni anno, è proteggere la popolazione più vulnerabile e ridurre la diffusione del virus influenzale, che colpisce mediamente un italiano su dieci ogni stagione.

Perché è importante vaccinarsi

La vaccinazione rimane la strategia più efficace per prevenire l’influenza o, se contratta, per attenuarne i sintomi e ridurre il rischio di complicanze. Ogni anno il virus può causare bronchiti, polmoniti, otiti, sinusiti e, nei casi più gravi, aggravare malattie croniche già presenti. Proteggersi significa anche tutelare la comunità, evitando che l’infezione si diffonda tra persone fragili o anziane.

Un vaccino aggiornato ogni anno

I virus influenzali mutano di frequente, rendendo necessaria la vaccinazione annuale. Il vaccino viene aggiornato ogni stagione in base ai ceppi virali più recenti, garantendo una protezione adeguata e mirata.

A chi spetta gratuitamente

La vaccinazione è gratuita per:

persone over 60;

bambini dai 6 mesi ai 6 anni;

soggetti fragili di tutte le età e i loro contatti stretti;

donne in gravidanza e post partum;

donatori di sangue;

operatori sanitari, personale scolastico e Forze dell’Ordine.

Chi non rientra nelle categorie a rischio può comunque vaccinarsi, con costi a proprio carico.

Quando e dove vaccinarsi

Il periodo ideale per la somministrazione è l’inizio dell’autunno, prima del picco influenzale. L’immunità si sviluppa circa due settimane dopo la vaccinazione e dura tra i 6 e gli 8 mesi. È possibile ricevere il vaccino presso il proprio medico di base, il pediatra, il farmacista o, in alternativa, rivolgendosi alla Asl di riferimento.

Vaccino antinfluenzale e Covid-19

Anche per la stagione 2025 è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale insieme a quella contro il Covid-19, in due somministrazioni distinte. La doppia vaccinazione è raccomandata anche ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

Per maggiori informazioni: Vaccinazione antinfluenzale 2025 – Regione Piemonte

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium