S. Rita / Mirafiori | 01 novembre 2025, 19:35

Torna in sicurezza il parcheggio Caio Mario, a Ognissanti 21 camper di turisti (e zero abusivi)

Parte il progetto di rilancio, ma l’obiettivo è garantire un presidio stabile e fruibile per tutti

Torna in sicurezza l'area camper del Caio Mario

Torna in sicurezza l'area camper del Caio Mario

L’area camper del parcheggio Caio Mario, in corso Unione Sovietica, è tornata finalmente a vivere e - soprattutto - a farlo in sicurezza. Nel giorno di Ognissanti, il grande spazio di sosta gestito da Gtt a Mirafiori ha accolto 21 camper di turisti, segnale concreto che l’intervento di riqualificazione sta dando i suoi frutti. Nessuna presenza irregolare, nessun abuso: solo viaggiatori di passaggio che scelgono Torino come meta, approfittando della vicinanza con i collegamenti del trasporto pubblico.

Il risultato arriva dopo mesi di segnalazioni e di lavoro congiunto tra Comune, Circoscrizione 2 e forze dell’ordine. L’area, in passato teatro di occupazioni abusive e vandalismi, era stata sgomberata e ripulita grazie a un piano di sicurezza che ha previsto controlli mirati, telecamere e presidio costante. "Un risultato importante - hanno commentato il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, e il consigliere dei Moderati, Alessandro Nucera -, reso possibile grazie all’impegno dell’assessore alla Mobilità, Chiara Foglietta, e dell’assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda. Oltre alla stretta collaborazione con i residenti del quartiere".

La rinascita del Caio Mario rappresenta un passo in avanti non solo sul fronte della legalità, ma anche del turismo itinerante: il parcheggio torna infatti a essere un punto di riferimento per chi visita Torino in camper, garantendo un’accoglienza ordinata e regolamentata. L’obiettivo dell’amministrazione è mantenere alta la vigilanza per evitare nuovi episodi di degrado e consolidare la vocazione dell’area come spazio sicuro e funzionale. 

In passato, del resto, è successo di tutto: persino il furto di un camper di turisti stranieri. E poi le recensioni negative degli utenti sul web, che hanno convinto la Città a varare un piano. Iniziato con la chiusura dei bagni pubblici, usati dai camperisti rom notte e giorno.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium