Il Polo del ’900 presenta due progetti coordinati da alcuni dei suoi Enti, che interrogano passato e presente, memoria e attualità, responsabilità storiche e conflitti contemporanei. A novembre 2025 tornano Controcampi. Sguardi sul colonialismo italiano e la winter school Caos. Gli sguardi della storia sul disordine globale: due percorsi che affrontano le criticità della contemporaneità a partire dalle radici storiche, invitando il pubblico – soprattutto giovani e studenti – ad ampliare lo sguardo sul mondo e sui suoi immaginari.
Controcampi
3–13 novembre e 21–30 novembre 2025
Coordinato dall’Unione culturale Franco Antonicelli, Controcampi torna al Polo del ‘900 per offrire un contributo conoscitivo ed esperienziale alla decolonizzazione degli immaginari, delle narrazioni istituzionali e dello spazio pubblico.
Il programma si articola in due rassegne di incontri, workshop, proiezioni e spettacoli:
• 5–13 novembre → focus sulla storia del colonialismo italiano: dinamiche dell’oppressione, responsabilità dei crimini e ragioni della loro sistematica rimozione dalla memoria collettiva.
• 21–30 novembre → decolonizzazione degli sguardi: dal cinema alla fotografia, dalla botanica alla medicina, fino alle implicazioni della scienza e della teologia.
Il progetto è anticipato da un gruppo di lettura realizzato con le Biblioteche civiche torinesi e condotto da Espérance Hakuzwimana e Marta Ferrero, dedicato al romanzo La signora Meraviglia di Saba Anglana (Sellerio, 2024). Il 10 novembre alle 18:00 al Polo del ‘900 Saba Anglana presenterà il suo spettacolo tratto dal libro in una performance teatrale aperta a tutte e tutti.
Enti partner del Polo del ‘900: UC (capofila), ANCR, Istoreto, ARCI, CSC-Archivio cinema impresa, Fondazione Donat-Cattin, ISMEL, Istituto Gramsci, Fondazione Sapegno.
Partner esterni: Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione, Associazione Renken, Biblioteche civiche torinesi, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Na.Co, Rete Yekatit 12-19 febbraio, Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino.