Economia e lavoro - 06 novembre 2025, 16:26

A Restructura 2025 Confrestauro presenta il progetto “Il Piemonte è D.O.C.”

Per la promozione del valore storico e architettonico del territorio: appuntamento il 14 novembre all'Oval del Lingotto Fiere

Foto d'archivio

Il 14 novembre a Restructura, il più importante salone di Torino su edilizia, ristrutturazione e restauro, Confrestauro presenta il nuovo sistema di qualità “Il Piemonte è D.O.C.”, un progetto che mira a riconoscere per premiare e promuovere non solo imprese e professionisti che operano con competenza e rispetto dei valori storici e artigianali del territorio, ma anche edifici, borghi e itinerari turistico-culturali che si distinguono per l’attenzione alla tradizione costruttiva, alla sostenibilità e al recupero del tessuto locale. Un momento fondamentale per scoprire come il restauro e la valorizzazione possano diventare un motore di crescita culturale e turistica di tutto il territorio piemontese (e italiano). 

Il talk di presentazione, organizzato da Confrestauro con GL events Italia e moderato da Maria Chiara Voci, giornalista e autrice per Il Sole 24 Ore, riunisce istituzioni locali e nazionali, professionisti del restauro e della riqualificazione, imprese e associazioni del settore edilizio, in un dialogo aperto e di confronto volto a valorizzare il Piemonte dal punto di vista architettonico e culturale.  

È la prima volta che Confrestauro partecipa a una fiera di settore e abbiamo scelto Restructura perché condividiamo gli stessi temi e le stesse visioni” spiega il Presidente Alberto Rui. “Il nuovo sistema di qualità promosso dalla nostra Associazione, “Il Piemonte è D.O.C.”, unisce un protocollo tecnico a un marchio di eccellenza e vuole diventare un riferimento nazionale nel campo della progettazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-edilizio.”  

Attraverso questo sistema, Confrestauro intende promuovere e valorizzare un approccio integrato alla riqualificazione del patrimonio che coniughi competenze tecniche, valore culturale e impatto sociale.  

L’evento, in collaborazione con le aziende Fassa Bortolo, Fila Solutions e Nobilium Thermapanel, è previsto venerdì 14 novembre dalle 14 alle 16, presso l’Italy Stage di Restructura (Oval – Lingotto Fiere, Torino). 

Programma 

L’incontro, presieduto da Alberto Rui, Presidente di Confrestauro e moderato da Maria Chiara Voci, giornalista e autrice per Il Sole24Ore, prenderà il via con i saluti istituzionali di: 

Prof.ssa Roberta Ingaramo, Presidente dell’Ordine degli Architetti 

Dott.ssa Antonella Parigi, Assessore alla Cultura Comune di Moncalieri 

Arch. Lisa Accurti, Funzionario Soprintendenza Cuneo, Asti, Alessandria 

Arch. Liliana Rej Varela, Funzionario Soprintendenza Cuneo, Asti, Alessandria 

La parola passerà poi agli ospiti

Gen. D. Giovanni Brafa Musicoro, Comandante della Scuola Ufficiali dell'Esercito 

Dott. Alfonso Frugis, Presidente della Fondazione CCR di Venaria Reale 

Dott. Roberto Cerrato, Direttore Generale presso sito Unesco del Piemonte 

Arch. Luca dal Pozzolo, Fondatore della Fondazione Fitzcarraldo Torino 

Dott. Francesco Burrelli, Presidente A.N.A.C.I. 

Don Gianluca Popolla, Responsabile per il Piemonte dei beni culturali ecclesiastici 

Dott. Alberto De Gregorio, Dottore commercialista  

E a seguire gli interventi degli esperti a cura di: 

Prof. Carlo Ostorero, Ing. dottore di Ricerca in Architettura 

Un accenno al restauro del Villaggio Leuman: LeumApp 

Arch. Andrea Gaveglio dello Studio Gaveglio Ferrero 

Rifacimento del cortile storico del Palazzo dell’Arsenale Militare, sede del Comando per la formazione e Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari dell’Esercito 

Professore restauratore Giovanni Bassoli, Restauratore di Beni Culturali e Docente di Discipline Pittoriche 

Cinque dipinti restaurati al liceo artistico: nuovi orizzonti nella didattica della conservazione. Come interessare le nuove generazioni verso un know-how storicamente italiano. 

Architetto Francesca Antonino, Titolare “Fabrica Aedificandi Architettura e Ingegneria” 

L’arte del restauro liturgico: conservare l’identità di un edificio storico per un uso sacro contemporaneo. L’intervento tra storia e attualità della chiesa di S. Pietro di Savigliano (CN) 

Architetto Luca Soave dello Studio Architettura Soave 

Restauro conservativo Cappella San Sebastiano Monterosso Grana -Cuneo 

Architetto Silvia Minutolo, Founder Architect @Archisbang 

Il recupero dell’ordinario. Valorizzazione e innovazione: la riqualificazione della Scuola Pascoli di Torino 

Arch. Paolo Bona dello Studio Architettura Bona 

Lo studio critico delle vulnerabilità ed il consolidamento. Caso studio della chiesa della Beata Vergine del Santo Rosario a Bernezzo 

Architetto Giovanni Vaudetti dello Studio Architettura “Galfer20” 

Il restauro della "casa del rettore" e della Chiesa della Salute a Torino 

A chiudere gli interventi, la Dott.ssa Carolina Reviglio della Veneria, Referente Confrestauro Piemonte. 

Per maggiori info: carolina.reviglio@confrestauro.com e eventi@confrestauro.com 

comunicato stampa