Si apre il prossimo lunedì 10 novembre il bando della Camera di commercio per ottenere contributi ai fini della realizzazione di iniziative di promozione del territorio. Anche quest’anno i beneficiari possono essere enti no profit quali associazioni, fondazioni, comitati, enti pubblici, università, centri di ricerca pubblici, consorzi e società consortili a prevalente partecipazione pubblica o agenzie formative.
Le iniziative proposte dovranno riguardare la promozione del territorio e favorire l’attrazione, la qualificazione e il potenziamento del sistema economico provinciale. Tra i requisiti richiesti ci sono, infatti, l’incidenza diretta e duratura sul territorio, l’innovazione, l’interdisciplinarità, l’inclusione di collaborazioni con enti pubblici e soggetti operanti in altri territori, l’incremento e lo sviluppo del patrimonio di competenze, la capacità di creare partnership, la valorizzazione dell’immagine del territorio, la promozione dell’imprenditorialità anche su mercati internazionali.
Tra le novità del bando contributi 2025, una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla capacità di diversi soggetti operanti nello stesso settore di lavorare insieme e proporre progetti il più possibile condivisi.
“Interoperabilità e sostenibilità sono le novità di questo bando che conferma l’ammontare di risorse dell’anno scorso, ma introduce nuove indicazioni nella presentazione delle proposte – spiega Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Cercheremo infatti di valorizzare le soluzioni più innovative e a maggior valore aggiunto, auspicando collaborazioni tra più soggetti e sensibilità alla sostenibilità nelle sue varie declinazioni”.
Le domande dovranno pervenire all’ente camerale entro venerdì 28 novembre 2025 alle 12. Il Disciplinare tecnico che regola l’erogazione dei contributi e le modalità operative per l’invio della richiesta si trovano sul sito della Camera di commercio www.to.camcom.it/contributi-iniziative-di-terzi.