Canavese-Caselle - 07 novembre 2025, 15:46

Simonetta Sada alla guida del Gruppo Ict di Confindustria Canavese

Eletta all’unanimità la nuova presidente, responsabile Engineering & Operation in Olivetti: “Innovazione, sostenibilità e crescita per il territorio”

Simonetta Sada è stata eletta all’unanimità presidente del Gruppo Ict di Confindustria Canavese per il prossimo biennio nel corso del Consiglio direttivo del Gruppo tenutosi lo scorso 23 ottobre. Sada ricopre attualmente il ruolo di responsabile del comparto Engineering, Assurance & Operation in Olivetti, la società del gruppo Tim specializzata nell’Internet Of Things, che opera nell’ambito di TIM Enterprise, la business unit per la trasformazione digitale del sistema imprenditoriale italiano e della Pubblica Amministrazione. Olivetti unisce alla storica leadership nel segmento Office una consolidata esperienza negli ambiti dell'IOT, dell'AI e dei Big Data, con una forte competenza nei verticali Smart City e Smart Industry e un posizionamento distintivo nell’abilitazione del business attraverso l’innovazione digitale sfruttando, in particolare, la tecnologia 5G,

La sua nomina rappresenta un riconoscimento del percorso professionale e dell’impegno costante nel promuovere l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale nel territorio canavesano.

Il Gruppo Ict di Confindustria Canavese, costituito nel 2013, riunisce le imprese associate che operano nei settori dell’informatica, delle telecomunicazioni, dei servizi radiotelevisivi e in ambiti affini. Attualmente il Gruppo è composto da 43 aziende, che impiegano complessivamente circa 2500 addetti, rappresentando una componente strategica per lo sviluppo industriale e tecnologico del Canavese.

Sotto la guida di Simonetta Sada, il Gruppo si propone di rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca, promuovendo progetti condivisi, iniziative di formazione e momenti di confronto sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività digitale.

La Sada sarà affiancata dagli attuali membri del Consiglio Direttivo così composto: il vicepresidente, Domenico Bernardo (Wind Tre SpA), Alessio Calvio (Studydata Solution Srl), Valerio Dagna (Net Surfing Srl), Luca Dovana (Planet Srl), Angelo Ferrero (Fibercop SpA), Roberto Gavazzi (TIM SpA), Luca Laroni (Vodafone SpA), Massimo Lomen (Tesi Srl), Gianfranco Ponchia (Eurex Srl), Alessandro Prinzis (Mindset Srl), Federico Ranfagni (Incomedia Srl), Ezio Sartore (Wiset Srl), Alberto Zambolin (Message SpA SB), Ezio Zanotto (Synergos Srl).

"Desidero innanzitutto ringraziare i colleghi per la fiducia che hanno voluto accordarmi. Accolgo questo incarico con grande entusiasmo e senso di responsabilità”, ha commentato al momento della sua nomina la neopresidente. “Un ringraziamento speciale va ai miei predecessori per il prezioso lavoro svolto e per l’importante percorso che hanno saputo costruire negli anni. Sarà mia cura proseguire sulla loro strada, con passione e determinazione. In un momento in cui la Digital Transformation sta rivoluzionando il mondo delle imprese, è fondamentale rafforzare le competenze digitali, soprattutto nelle PMI, per accompagnarle nel percorso di innovazione e di adozione delle nuove tecnologie - dall’Intelligenza Artificiale all’IoT, dalla Cybersecurity ai BigData - affinché queste diventino opportunità concrete di crescita e sviluppo per il nostro territorio. Allo stesso tempo, credo sia essenziale promuovere una sempre maggior inclusione e un impegno condiviso verso uno sviluppo più sostenibile, perché la trasformazione digitale possa generare valore economico, sociale e ambientale per tutta la nostra comunità”.

Quello dell’Ict in Canavese è un settore molto consistente e costituisce uno dei principali assi economici del territorio. Le aziende di questo settore sono vive e floride, in quanto hanno saputo specializzarsi su alcuni ambiti significativi, ma il comparto ha ancora ampi margini di sviluppo. Il Gruppo Ict di Confindustria Canavese è stato costituito con lo scopo principale di impegnarsi nella promozione e nella valorizzazione dell’offerta e dei servizi che il comparto Ict del Canavese è in grado di esprimere. Nello stesso tempo si prefigge di far crescere le imprese già attive e di stimolare lo sviluppo di nuove aziende del settore, accrescendo sia il numero delle imprese sia il livello delle professionalità che vi operano.

Comunicato stampa