Attualità | 10 novembre 2025, 16:00

eVISO tra le prime in Italia a portare l’intelligenza artificiale “in casa”: a Saluzzo (CN) installati i nuovi sistemi NVIDIA DGX Spark

eVISO continua a investire in tecnologia e intelligenza artificiale, dotandosi delle più recenti infrastrutture per l’elaborazione locale dei dati

Lorenzo Diana Gd System e Carlo Cigna eVISO

Lorenzo Diana Gd System e Carlo Cigna eVISO

Negli ultimi giorni sono stati installati nella sede di Saluzzo due sistemi NVIDIA DGX Spark, i nuovi standard mondiali per l’esecuzione di modelli di intelligenza artificiale avanzati direttamente in azienda, senza ricorrere a servizi cloud esterni.

Con questa implementazione, eVISO è tra le prime realtà in Italia ad adottare le nuove unità NVIDIA, arrivate a Saluzzo meno di una settimana dopo l’annuncio ufficiale di Elon Musk e del CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang. Un risultato che conferma la capacità dell’azienda di intercettare tempestivamente le tecnologie più evolute, restando sempre un passo avanti nel panorama digitale e industriale nazionale. eVISO può ora eseguire i modelli AI più potenti oggi disponibili – il networking ad alte prestazioni consente di collegare due sistemi NVIDIA DGX Spark insieme per lavorare con modelli IA fino a 405 miliardi di parametri – direttamente nei propri uffici, su dispositivi delle dimensioni di un computer desktop, ma con capacità di calcolo paragonabili a un data center.

Ogni unità DGX Spark dispone di 128 GB di memoria unificata e fino a 1 petaflop di potenza di calcolo (FP4 compute), un risultato che fino a poco tempo fa avrebbe richiesto da mezzo a due armadi pieni di server. In altre parole, oggi eVISO può gestire internamente calcoli complessi e processi di intelligenza artificiale che prima necessitavano di enormi infrastrutture fisiche o costosi servizi cloud.

L’introduzione di queste unità segna un passo strategico verso la piena autonomia tecnologica:

· Privacy totale, perché i dati restano nei server di eVISO, senza passare da piattaforme esterne come Google, Microsoft o OpenAI.

· Costi sotto controllo, grazie ad un investimento una tantum, che si ripaga in meno di quattro mesi rispetto ai canoni mensili dei servizi cloud equivalenti.

Poter elaborare i modelli di intelligenza artificiale più avanzati direttamente qui, a Saluzzo, ci permette di unire potenza di calcolo, sicurezza dei dati e indipendenza tecnologica”, spiega Carlo Cigna, Chief Technology & Product Officer di eVISO. “È un investimento che rafforza il nostro percorso di crescita e ci posiziona tra le realtà italiane più pronte ad accogliere la rivoluzione dell’intelligenza artificiale distribuita”.

L’arrivo dei nuovi sistemi è avvenuto a meno di una settimana dall’annuncio ufficiale di Elon Musk e del CEO di NVIDIA Jen-Hsun Huang, a conferma della capacità di eVISO di intercettare tempestivamente le tecnologie più all’avanguardia. Un risultato reso possibile anche grazie alla collaborazione con GD System, partner tecnico dell’azienda, che ha supportato la rapida implementazione dell’hardware.

Attualmente il sistema proprietario eVISO GPT, utilizzato internamente dal team per la gestione intelligente dei processi aziendali, è ospitato sul cloud Microsoft Azure. L’obiettivo, già previsto entro novembre, è migrare completamente l’infrastruttura AI all’interno dei nuovi sistemi DGX Spark, portando così tutte le capacità di calcolo “in casa”.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium