Attualità - 12 novembre 2025, 16:04

Paulaner Oktoberfest Torino, 150 mila le presenze nell'edizione 2025

+15% di visitatori, le serate live trainano il pubblico e si moltiplicano le occasioni di solidarietà e intrattenimento

150.000 i visitatori di questa edizione dell'Oktoberfest

Nel vivace autunno torinese, Paulaner Oktoberfest Torino è entrato nel cuore dei cittadini e dei visitatori. Sedici giorni di grande festa, in perfetta riproduzione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che ha saputo farsi amare dalla città grazie a un format vivace, partecipato e profondamente autentico.

Con 150.000 visitatori e una crescita del +15% rispetto al 2024, la seconda edizione si chiude con un bilancio che conferma il valore della manifestazione: un progetto che unisce intrattenimento, gastronomia e impatto sociale, nel segno di uno slogan ormai familiare: “la festa che ama tutti”.

Organizzato da Partners Eventi con il patrocinio della Città di Torino e di Ascom Confcommercio Torino e provincia, l’Oktoberfest ha trasformato il Parco della Pellerina in un grande villaggio bavarese sotto la Mole.

Con circa 50.000 piatti serviti, l’offerta gastronomica è stata co-protagonista insieme alla birra Paulaner, con 47.500 litri spillati nei classici boccali di vetro da un litro. Nella top ten dei piatti più apprezzati, al primo posto si riconferma lo stinco di maiale (9.000 porzioni), seguito da 8.000 schnitzel viennesi e 4.500 piatti di gulasch. Richiestissimi anche i bretzel caldi (15.000 pezzi) e i dolci bavaresi, con oltre 13.000 porzioni servite.

Nei fine settimana, in corrispondenza delle serate live, Paulaner Oktoberfest Torino ha registrato il tutto esaurito, con 3.500 persone presenti il venerdì e il sabato, e quasi 3.000 il giovedì. Ottimo anche il riscontro online, con un indice di gradimento del 90%, confermato da numerose recensioni positive su social e piattaforme digitali.

Accanto al divertimento, anche l’impegno sociale: le serate solidali a favore di UGI Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini e della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Candiolo hanno raccolto 750 euro, importo raddoppiato dall’Organizzazione, devolvendo così 1.500 euro a favore delle due associazioni.

«Il Paulaner Oktoberfest Torino è più di un evento: è un patto culturale e sociale con la città» – spiega Carlo Pallavicini, organizzatore – «Lo abbiamo progettato come una festa autentica, che parla a tutti: famiglie, studenti, turisti, coppie, imprese. E ogni giorno vediamo che questo intento si realizza. “La festa che ama tutti” non è solo uno slogan, ma un impegno a costruire qualcosa che lasci valore sul territorio. La crescita del pubblico è un segnale forte, ma per noi contano anche i sorrisi, le collaborazioni nate, il senso di comunità che si respira nel padiglione. Siamo già al lavoro per il 2026, con idee nuove e la volontà di rendere Paulaner Oktoberfest Torino un appuntamento fisso, di qualità, per l’autunno torinese».

www.oktoberfest.torino.it

comunicato stampa