Cronaca - 12 novembre 2025, 16:24

Tentata rapina con una bottiglia rotta, arrestato un uomo e premiati i civich che l'hanno affrontato [FOTO]

Sono due degli agenti di Polizia Locale premiati durante il festeggiamento del 234esimo anniversario del Corpo, insieme a chi ha sventato truffe, rapine e salvato persone in difficoltà

Il vigile Davide Neri

Minacciava un'anziana con una bottiglia rotta per rapinarla, ma è stato fermato da due agenti di polizia locale. È successo un mese fa in corso Regina Margherita alle 18 e oggi i due civich, Davide Neri ed Eleonora Coszach, sono stati premiati per il rischioso intervento che ha permesso di arrestare uno dei due aggressori, mentre l'altro è riuscito a scappare. "Eravamo in abiti civili - ha spiegato Neri - e abbiamo sentito urlare. Due uomini stavano strattonando un'anziana di circa 75 anni e uno dei due ha rotto una bottiglia per minacciarla, quando ci siamo avvicinati sono scappati. Abbiamo inseguito quello armato e quando ci siamo identificati l'ha lasciata e si è arreso".

 I due agenti hanno ricevuto l'elogio durante la cerimonia al Teatro Carignano per il 234esimo anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Locale di Torino, insieme ad altri colleghi che durante l'ultimo anno si sono resi protagonisti di azioni degne di nota durante il loro lavoro.

Il fattaccio di Borgo Dora

Vicenda simile quella che ha portato all'arresto di un uomo sulla trentina in via Borgo Dora lo scorso 15 gennaio alle 19:30 da parte degli agenti Giulio Stramaglia e Stefano Cassia, che hanno ricevuto un riconoscimento dal Procuratore Generale della Repubblica della Corte d'Appello Piemonte e Valle d'Aosta Lucia Musti. L'uomo fermato stava cercando di infierire con una bottiglia di vetro rotta su un altro uomo ferito a terra, per poi scagliarsi sui due agenti. "Ha dato dei fendenti a vuoto cercando di colpirci all'altezza del viso - hanno raccontato - ma siamo riusciti a bloccarlo in sicurezza e trarlo in arresto. Era molto esagitato, probabilmente sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Siamo intervenuti per difendere la comunità, c'era molta gente intorno".

Truffatore dei record

Altri agenti sono invece stati premiati per capacità investigative o di soccorso. Davide Bianco, Marco Migliore, Juris Nepote Pola, Roraima Pennazio, Silvia Burzio e Davide Catalfamo hanno contribuito a risalire a un uomo che ha truffato almeno una trentina di persone, anche negli scorsi anni, inscenando un investimento in auto in zona San Donato e Crocetta. "Si apposta vicino ai veicoli, sbuca improvvisamente calciando la fiancata e poi rotolando e simulando un taglio sul ginocchio che si prepara precedentemente - hanno raccontato Nepote Pola e Pennazio -. Convince le vittime a salire a bordo, si presenta come un uomo distinto e si fa accompagnare ai bancomat.

Emanuele Appiano ed Emanuele Gattuso hanno invece fermato un uomo che molestava da tempo una donna. L'uomo da alcune settimane minacciava di incendiarle l'auto e ucciderle il cane, procurando anche allarme tra i residenti del quartiere. Un caso simile per Lorenzo Pellegrino e Federica Gardetto, che hanno arrestato un soggetto che minacciava una donna con un coltello, dopo numerosi atti persecutori e lesioni.

I pirati della strada

Due pirati della strada in monopattino sono stati fermati da Flavio Cavallera, Ilaria Montalto, Alessia Albano e Andrea Morabito a luglio 2024. L'arrestato stava guidando insieme a un'altra persona un mezzo a noleggio, tramite il quale è stato identificato, e ha investito un pedone, fuggendo e lasciandolo a terra incosciente. "Il pedone ha avuto una prognosi molto elevata e con purtroppo problematiche a vita - ha spiegato l'agente scelto Cavallera - Dopo l'investimento i due soggetti, uno malapena maggiorenne e l'altro minorenne, sono risaliti a bordo e si sono dileguati senza nessuna remora per la persona riversa a terra in una pozza di sangue".

Il Questore di Torino Paolo Sirna ha premiato Andrea Pisoni per aver salvato una donna incinta di 5 o 6 mesi dopo essere rimasta incastrata nel veicolo ribaltato a causa di un incidente, esattamente un anno fa in via Traves. Infine, Valentino Piovano e Emanuele Pinzi hanno colto in flagrante uno dei truffatori che manometteva i parcometri nella zona degli Ospedali, bloccandoli e appropriandosi delle monete inserite.

"Rendiamo omaggio a donne e uomini che, con professionalità, equilibrio e umanità, ogni giorno operano per la sicurezza e la vivibilità della nostra città - ha commentato l'assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda -. La loro presenza discreta, ma sempre più costante e prossima, nelle strade, nei quartieri, nelle scuole, rappresenta il volto più autentico delle istituzioni. Quello che non si limita a far rispettare le regole, ma che accompagna, ascolta e costruisce fiducia. La sicurezza non è controllo e repressione, è prossimità, fiducia, rispetto e collaborazione. È grazie all'impegno quotidiano della Polizia Locale che Torino può continuare a essere una comunità fondata sulla legalità e sulla solidarietà".

Rendere omaggio alla storia

"Celebrare l’anniversario del Corpo di Polizia Locale - ha dichiarato il Comandante Roberto Mangiardi -, significa rendere omaggio alla sua storia, ma anche rinnovare l’impegno verso il futuro. Un impegno che implica miglioramento continuo, formazione, innovazione tecnologica, cooperazione con le altre forze dell’ordine e con la cittadinanza. I dati che rappresentano l’attività del Corpo non sono mera materia statistica: essi rappresentano centinaia di migliaia di momenti in cui il Corpo ha agito per garantire la sicurezza, l’ordine, la tutela dei cittadini. Ogni verbale, ogni intervento, ogni pattuglia è parte di un mosaico più grande: quello del servizio alla comunità torinese".