Apre domani, giovedì 13 novembre, Restructura 2025, il salone che fino a sabato 15 trasformerà l’Oval Lingotto Fiere di Torino nel cuore pulsante dell’innovazione in edilizia.
Con oltre 150 espositori e un palinsesto di più di 100 eventi tra convegni, workshop e momenti di formazione, la manifestazione organizzata da GL events Italia si conferma l’appuntamento di riferimento per chi si occupa di rinnovare il costruito.
Un ecosistema completo che abbraccia l’intera filiera e rappresenta il punto d’incontro tra tradizione artigiana e innovazione tecnologica. Tra le tendenze emergenti: filiere corte e materiali locali, digitalizzazione dei cantieri, salubrità indoor.
La regione ospite
Accanto alla significativa presenza dei principali ordini e collegi professionali (Architetti, Ingegneri, Geologi, Periti Industriali e Geometri), nonché di enti e associazioni del settore e del territorio, spicca la partecipazione del Friuli Venezia Giulia, prima regione ospite nei 37 anni di storia della manifestazione: una scelta che valorizza esempi virtuosi capaci di coniugare competenza costruttiva, qualità del recupero e ricerca sostenibile.
Lo spazio espositivo, articolato in aree tematiche, ospita un’isola dedicata alle eccellenze artigiane, mentre il nuovo Startup Village accoglie realtà selezionate che rendono accessibili e concrete le tecnologie più avanzate, semplificando l’innovazione per professionisti e cittadini.
La giornata inaugurale, interamente dedicata a intelligenza artificiale e innovazione, apre alle 9 con un incontro sui grandi temi etici e applicativi dell’AI in architettura, con la partecipazione di Fabio Pammolli, Presidente di AI4I (Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l'Industria), e Guido Boella, vice rettore per l’innovazione industriale e l'AI dell’Università di Torino.
Cerimonia
Alle 12 la cerimonia ufficiale di apertura, alla presenza delle autorità: "Restructura sta diventando un acceleratore di cambiamento, capace di contribuire all’evoluzione sostenibile di Torino e del Paese. È una piattaforma di dialogo dove si condividono strategie, si definiscono nuovi standard e si costruisce insieme il futuro" afferma Gábor Ganczer, amministratore delegato di Gl events Italia, che taglierà il nastro insieme a Cristina Amirante, Assessore alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia; Andrea Tronzano, assessore al Bilancio, Sviluppo e Internazionalizzazione della Regione Piemonte; Paolo Chiavarino, assessore al Commercio della Città di Torino; Nicola Scarlatelli, vicepresidente della Camera di Commercio di Torino.
Nel pomeriggio sono previsti un approfondimento su smart building e integrazione tecnologica nel costruito e la presentazione di casi di successo che mostrano l’applicazione concreta dell’intelligenza artificiale nella filiera della rigenerazione urbana. Tra i relatori Lorenzo Mattozzi, architetto associato dello studio olandese MVRDV (Rotterdam). Link al programma completo





