Economia e lavoro | 12 novembre 2025, 09:15

Green: dalla Camera di commercio di Torino tante opportunità per far crescere le imprese

Green: dalla Camera di commercio di Torino tante opportunità per far crescere le imprese

Fino a pochi anni fa la sostenibilità era considerata dalle aziende un costo, una scelta etica che comportava sacrifici economici. Oggi questa prospettiva è radicalmente cambiata: la sostenibilità è diventata una potente leva di innovazione e crescita, capace di generare vantaggi economici concreti.

In questo quadro e per rafforzare la competitività delle imprese, la Camera di commercio di Torino realizza attività e supporta progetti per micro, piccole e medie imprese, finalizzati alla doppia transizione, digitale e green e messi in atto grazie al Punto Impresa Digitale (PID). Si tratta di una serie di servizi e strumenti utili per affrontare con successo le crisi energetiche e ambientali sempre più frequenti.

Aperte a tutte le aziende del territorio sono le numerose occasioni di formazione e informazione che la Camera di Torino organizza: webinar gratuiti a cui partecipare per approfondire gli aspetti normativi, fiscali e operativi del green. In queste ultime settimane dell’anno, ad esempio, è in corso il ciclo formativo sul nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, il RENTRI, con incontri che fino a dicembre informano sugli adempimenti in vista del 13 febbraio 2026, ultima data utile per l’iscrizione al Registro. Un altro ciclo di seminari approfondisce, invece, i criteri ESG - Environmental Sustainability Governance per le imprese: si inizia a novembre sul tema dell’accompagnamento al reporting di sostenibilità, con esperienze a confronto, e si conclude a dicembre con un focus sul piano di investimenti per la riduzione dei consumi energetici. Tutti gli eventi sono nel calendario on line sul sito dell’ente.

Molto utile è la raccolta sistematica di informazioni che la Camera di commercio di Torino realizza a livello nazionale, regionale e locale su bandi a supporto degli investimenti delle aziende. Attualmente risultano aperte sia la misura regionale per il rinnovo delle flotte delle imprese piemontesi che il fondo per il sostegno alla transizione industriale nel settore manifatturiero. Anche il riutilizzo e la riduzione degli scarti nella produzione, gli investimenti in batterie, pannelli solari e turbine eoliche, il raggiungimento di obiettivi di economia circolare sono al centro di numerose iniziative di finanziamento nazionali, tutte raccolte sul sito della Camera di commercio di Torino. A queste iniziative, periodicamente nell’anno, si aggiungono bandi locali ideati dall’ente camerale e finanziati proprio attraverso il suo PID.

Sempre attraverso il Punto Impresa Digitale le aziende possono valutare il proprio livello di rispetto dei criteri ESG, attraverso il questionario online gratuito SUSTAINability che indaga il posizionamento dell’impresa nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con una valutazione anche sul livello di innovazione tecnologica. Dopo l'assessment, le imprese vengono supportate nello sviluppo di un piano d’azione che indica quali passi compiere per diventare più green; le imprese potranno inoltre accedere ad attività formative e partecipare a Open Call per finanziare la transizione verde di prodotti, processi e servizi o la circolarità di nuovi modelli di business.

Attraverso un progetto dedicato e insieme al suo Laboratorio Chimico, poi, la Camera di commercio aiuta le imprese nel dare nuova vita ai residui di produzione, accompagnandole gratuitamente nell’analisi dei propri processi e nell’identificare il sottoprodotto che può essere trasformato da scarto in un’opportunità di business.  

C’è ancora la possibilità per le aziende locali di aderire a progetti europei o transfrontalieri di cui la Camera di commercio di Torino è partner, nati sempre per favorire la transizione ecologica delle imprese. Tra i tanti: TASTE promuove sostenibilità, digitalizzazione e resilienza nel Turismo eno-gastronomico, mentre Up2Circ offre alle imprese l'analisi personalizzata delle esigenze legate all'economia circolare. A livello transfrontaliero: Mission Carb 0 (MC0) accompagna le piccole e medie imprese in un percorso gratuito di decarbonizzazione dei processi produttivi, mentre E-change si propone di sviluppare un modello di economia transfrontaliera attenta all’ambiente; infine, Agire guarda alle risposte rispetto ai cambiamenti climatici nelle Alte Valli.

Un ulteriore intervento riguarda chi è interessato all’implementazione delle CER – le Comunità Energetiche Rinnovabili: le Camere di commercio, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, stanno realizzando campagne di comunicazione e informazione che guardano soprattutto alle CER finalizzate a realizzare impianti fotovoltaici di ultima generazione, anche per piccole comunità. E proprio con un focus sull’implementazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili nasce la nuova piattaforma digitale del sistema camerale, GreenCam: un servizio gratuito di supporto informativo e formativo rivolto alle PMI e ai territori.  

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium