/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 12 novembre 2025, 12:19

Alle OGR prende il via IoLavoro, la più grande job fair del Piemonte [VIDEO]

Oltre centro realtà tra imprese e agenzie parteciperanno alla due giorni. Chiorino: “Bisogna raccontare ai ragazzi che qui l'occupazione c’è ed è di qualità"

Inaugurazione per Io Lavoro alle Ogr

Inaugurazione per Io Lavoro alle Ogr

Orientare, ispirare, connettere. Con queste parole chiave torna a Torino IoLavoro, la più importante job fair del Piemonte. Partita oggi, mercoledì 12 novembre, con il taglio del nastro alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro e vicepresidente Elena Chiorino, l’evento si svilupperà su due giornate in una nuova location: le OGR – Officine Grandi Riparazioni.

Luogo simbolo della rigenerazione urbana e dell’innovazione torinese, qui si cercherà di creare opportunità di lavoro e di formazione, nell’ottica del mantenimento del talento sul territorio e per colmare il mismatch su certi settori. 

 

I numeri di IoLavoro

All’edizione 2025 parteciperanno 115 realtà partecipanti, tra cui 67 imprese e 48 agenzie per il lavoro, 837 annunci pubblicati per un totale di 3.367 posizioni aperte. La manifestazione, organizzata da Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, è pensata per facilitare l’incontro diretto tra aziende e candidati, ma anche per offrire strumenti concreti di orientamento e crescita.

Non solo imprese

Non solo le imprese protagoniste: a comporre l’ossatura del sistema lavoro piemontese saranno presenti enti come ITS Academy, EURES, INPS, INAIL, Confartigianato Piemonte, i Consulenti del Lavoro di Torino, l’ASL CN2 Alba-Bra, il Centro Lavoro Torino e Informagiovani. Una rete ampia che riflette la capacità della Regione di coordinare risorse e istituzioni a favore dell’occupazione.

Un’area per gli studenti

Un’attenzione particolare è rivolta ai più giovani, con un’offerta pensata per coinvolgere studenti delle scuole primarie, medie e superiori. L’Area Demo “Scopri il tuo talento”, in particolare, sarà il cuore pulsante dell’evento: un grande spazio esperienziale con 22 attività dimostrative, promosse da 29 enti formativi e 7 ITS Academy, dove sarà possibile sperimentare in prima persona mestieri che vanno dalla robotica all’apicoltura, dalla sartoria alla grafica multimediale, fino alla manutenzione auto e alle tecnologie di laboratorio.

“Una due giorni rinnovata - commenta l’assessore Chiorino -: dinamica, veloce e il più coinvolgente possibile per i nostri ragazzi. Vogliamo raccontare l’eccellenza del Made in Italy, far scoprire ai ragazzi tutte le realtà che esistono. Dare l’opportunità a chi è in cerca di lavoro di trovarle in questa occasione, ma anche alle imprese di fare più colloqui possibili. Ad arricchire il programma tantissimi eventi per tutte le età. Bisogna raccontare ai ragazzi che il lavoro c’è ed è di qualità. Dobbiamo aiutarli a individuare i percorsi per giungere dove sognano di arrivare e farli capire che le eccellenze del territorio sono tantissime e qui faremo in modo di farle scoprire”.


 

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium