Novembre è tradizionalmente il mese dedicato all’educazione finanziaria, in cui cultura economica e formazione si fondono per promuovere, specie nei più giovani, la conoscenza di base dei principali meccanismi economici nonchè accrescere la loro capacità di fare scelte consapevoli nella gestione delle proprie risorse, nella tutela e nella pianificazione finanziaria del futuro. Per questo Banca Territori del Monviso rinnova il proprio impegno nel campo della formazione finanziaria ed economica, portando avanti il percorso EdufinBTM, accreditato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed inserito per il terzo anno consecutivo nel calendario nazionale dell’educazione finanziaria sul portale www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it
Con EdufinBTM Banca Territori del Monviso conferma la propria missione di istituto cooperativo radicato sul territorio, impegnato a trasmettere alle nuove generazioni conoscenze e competenze utili a comprendere regole e prassi economiche che regolano la vita quotidiana. Gli incontri, rivolti agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori), affrontano con diverso grado di approfondimento temi come l’inflazione, la moneta, la gestione del budget personale, l’importanza del risparmio, le differenze tra le carte di pagamento, l’interesse composto, le forme previdenziali e le soluzioni assicurative, in modo chiaro e concreto.
All’interno di questo percorso di sensibilizzazione si inserisce anche il nuovo progetto “Le parole della finanza - Young for Young”, realizzato dalla BTM in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Baldessano Roccati” di Carmagnola. Le classi quinte dell’indirizzo Finanza e Marketing hanno inaugurato il primo incontro del percorso di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), che rientra nella didattica orientativa e nell’educazione civica. Sono stati accolti nella sede direzionale di BTM dove Mauro Manassero, Direttore Operations, dopo una veloce overview dedicata al mondo del credito cooperativo e alla storia della Banca, ha focalizzato l’attenzione sull’organizzazione interna di Banca Territori del Monviso, un istituto di credito moderno e dinamico che fa dell’attenzione alle nuove generazioni una delle sue principali direttrici di sviluppo. Successivamente Benedetta Rey, Responsabile Relazioni Esterne e Marketing, ha descritto la differenza tra le banche di credito cooperativo e le banche commerciali tradizionali, con un drill down specifico sulle proposte per i giovani e sulla neonata Next, la BTM Young Community lanciata a fine ottobre.
Gli studenti, infine, sono stati chiamati a ideare e sviluppare progetti di educazione finanziaria destinati alle classi terze e quarte di altri corsi di studio. “Young for Young” offre ai diplomandi in Finanza e Marketing l’opportunità di lavorare in team su un progetto reale, di confrontarsi con linguaggi comunicativi moderni e di imparare a raccontare concetti economici in modo semplice, creativo e vicino ai loro coetanei. Il percorso consentirà inoltre di sviluppare lo spirito critico, il senso di responsabilità e il legame con il territorio, favorendo la crescita personale e la consapevolezza civica.
L’iniziativa si concluderà a fine marzo’26 con la presentazione dei lavori a una giuria composta da docenti dell’IIS Baldessano-Roccati ed esponenti di BTM. Il gruppo vincitore vedrà il proprio progetto effettivamente realizzato e diffuso sul territorio e nelle scuole aderenti al programma.
“Investire nell’educazione finanziaria dei giovani significa investire nel futuro del nostro territorio. Con ‘Young for Young’ vogliamo offrire ai ragazzi non solo conoscenze economiche, ma anche la possibilità di mettersi in gioco, collaborare e proporre soluzioni tangibili per i loro coetanei – commenta Luca Murazzano, Direttore Generale BTM -. È un modo per far crescere consapevolezza, responsabilità e fiducia nel sistema cooperativo e nel valore delle Comunità a cui Banca Territori del Monviso è da sempre concretamente vicina”.














