/ Eventi

Eventi | 12 novembre 2025, 10:51

“Invecchiamento Attivo”, al via il nuovo ciclo di incontri del Servizio Aiuto Anziani

Otto appuntamenti gratuiti a Torino per parlare di benessere, sicurezza, memoria e curiosità digitale

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Torna a Torino il ciclo di incontri dedicato a chi vuole vivere la terza età come un tempo di relazioni, scoperta e partecipazione. Il Servizio Aiuto Anziani del Comune rilancia infatti l’iniziativa “Invecchiamento Attivo”, un progetto gratuito che da anni accompagna le persone over 60 in un percorso fatto di conoscenza, socialità e benessere, con appuntamenti da novembre 2025 a marzo 2026 presso la sede del Centro Relazioni e Famiglia di via Bruino 4.

Un’occasione per coltivare curiosità, muoversi in libertà e mantenere viva la mente, attraverso conferenze, gruppi di parola e incontri di biodanza guidati da professionisti del settore.

Un calendario ricco di temi e ospiti

Il programma prevede otto conferenze tematiche, a ingresso libero, che toccano argomenti molto diversi tra loro ma legati da un filo conduttore: la qualità della vita nella terza età. Dopo i primi incontri dedicati al volontariato e alla sana alimentazione, il calendario proseguirà con appuntamenti su temi di grande attualità come:

7 novembre 2025, ore 10-11:30“Venti di guerra: ricordi, emozioni e speranze”, presso la Residenza per anziani Maria Bricca di via Maria Bricca 92, un incontro di memoria e testimonianza aperto anche alla cittadinanza.

7 novembre 2025, ore 10-11:30“Ecologia delle piccole cose” con Paola Farnia, al Centro Relazioni e Famiglia.

18 dicembre 2025“Informatica non ha età” con Valeria Marchiandi, per avvicinare il pubblico senior al digitale.

21 gennaio 2026“ABC della finanza”, condotto da Ercole e Cosimo Rizzuto.

19 febbraio 2026“Conoscere le truffe per evitarle”, con le Forze dell’ordine.

19 marzo 2026“Fake news”, ancora con Paola Farnia, per imparare a riconoscere le false informazioni.

Spazio anche al dialogo e al movimento

Oltre alle conferenze, “Invecchiamento Attivo” propone due “Gruppi di parola” condotti dalla dottoressa Maria Grazia Calabrò e dal dottor Dario Martelli (10 ottobre e 12 dicembre, ore 10-11:30), per favorire il confronto e l’ascolto reciproco.

A seguire, ogni volta, si terranno anche i “Gruppi di Biodanza” (dalle 11:30 alle 13), momenti di movimento e consapevolezza corporea, anch’essi gratuiti, pensati per promuovere armonia, energia e socialità.

Accessibilità e informazioni utili

La sede di via Bruino 4 è facilmente raggiungibile con la metro linea 1 (fermata Bernini, uscita Ferrucci) e le linee Gtt 9, 16, 36 e 56. Gli spazi sono accessibili alle persone con disabilità motoria tramite ascensore (con l’avvertenza, in caso di blackout, di contattare prima la segreteria per confermare la piena accessibilità).

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il Servizio Aiuto Anziani al numero 011.01133333 o scrivere a aiutoanziani@comune.torino.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium