Scuola e formazione - 13 novembre 2025, 17:59

Rapterapia: l'università di Torino valida scientificamente il metodo educativo basato sul rap ideato dal torinese Zuli

Venerdì 5 dicembre 2025 l'incontro alla Fabbrica delle E


L’Università di Torino ha appena riconosciuto ufficialmente il valore di Rapterapia, il metodo educativo ideato dall’artista torinese Marco “Zuli” Zuliani.

Una ricerca durata due anni e condotta da un team del Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione, infatti, ha validato scientificamente l’efficacia educativa di Rapterapia. Un riconoscimento ottenuto per la prima volta da un approccio educativo che, in Italia, utilizza il rap come strumento terapeutico ed espressivo.

Attivo dal 2015 attraverso Large Motive APS - fondata dallo stesso Zuli -, il metodo Rapterapia è stato inizialmente sperimentato nelle comunità terapeutiche minorili di Terra Mia Onlus e, in seguito, con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL 2 di Savona e in contesti educativi e sociali in tutta Italia, coinvolgendo spesso persone con disabilità, rifugiati e minorenni in carico ai servizi sociali che, così, hanno trovato uno spazio di ascolto, creazione e trasformazione personale.

Rapterapia si propone come uno strumento di protagonismo, narrazione e rielaborazione personale e collettiva, capace di trasformare il vissuto in musica e la musica in consapevolezza. Grazie al potere del gruppo, alla condivisione dei testi e alla forza liberatoria del rap, i partecipanti riescono ad affrontare anche tematiche complesse e spesso rimosse, rispecchiandosi nei testi propri e altrui.

Dal 2016 ad oggi, Rapterapia ha coinvolto circa 4.500 ragazzi e ragazze tra i 12 e i 20 anni, provenienti da contesti molto diversi. Il 67% dei giovani è stato raggiunto attraverso le scuole mentre il 33% attraverso servizi educativi territoriali, spazi di aggregazione giovanile, comunità per minori, centri diurni e progetti di accoglienza integrata. Da questa esperienza, nel 2019, è nata anche Large Motive Records, un’etichetta “socio-discografica” che trasforma le storie dei ragazzi in musica e le pubblica sulle piattaforme digitali valorizzando il loro protagonismo e mettendo al centro il valore umano.

Rapterapia è parte integrante di KEEP It Real – AP Antimafia Pop Academy, una rete nazionale che riunisce rapper, educatori, enti del terzo settore e realtà sociali che utilizzano l’hip hop come strumento educativo.

Venerdì 5 dicembre 2025, a Torino, presso la Fabbrica delle E (Gruppo Abele, Corso Trapani 91/b), a partire dalle ore 09:00 si terrà una giornata dedicata a Rapterapia con il racconto della ricerca torinese e il confronto con le esperienze provenienti da altre città italiane. L'ingresso è gratuito.   

 

comunicato stampa