Cultura e spettacoli | 13 novembre 2025, 17:39

Al Cinema Teatro Eden di None risuonano le voci di Pat, Gioanin e Michele per contribuire al rinnovamento

Una lettura teatrale con canti, organizzata dalla sezione Anpi locale, andrà in scena venerdì 14 novembre

Al Cinema Teatro Eden di None risuonano le voci di Pat, Gioanin e Michele per contribuire al rinnovamento

Pat, Gioanin e Michele: tre personaggi della Resistenza nonese dialogheranno ricostruendo le loro vicende durante la guerra nei mesi tra gennaio e maggio 1945. L’evento è stato curato dal gruppo ‘La Ratavolòira’, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, e il ricavato andrà a sostenere la ristrutturazione del teatro.

“L’iniziativa è organizzata dalla sezione dell’Anpi di None. Ci abbiamo lavorato insieme da questa primavera, collaborando alla scrittura del testo. ‘La Ratavolòirà’, come la chiamiamo noi, è una compagnia, o meglio un gruppo informale con un coro della sezione Anpi locale”, spiega Massimo Bonifazio, che sarà sul palco a interpretare uno dei personaggi.

Patrick O’Regan, detto Pat, nato nel 1920 in Inghilterra, durante la guerra entra in forza allo Special Operations Executive, il servizio segreto militare. Nell’estate del 1944 viene paracadutato in Francia, perché entri illegalmente in Italia e faccia da ufficiale di collegamento fra l’esercito inglese e i partigiani piemontesi. Tra gennaio e maggio 1945 viene ospitato a None da Michele Ghio, classe 1918, che gli fornisce documenti falsi. “È un possidente che faceva il doppio gioco: da un lato era commissario prefettizio, ma dall’altro era comandante partigiano di un gruppo di nonesi.” Fra di loro, uno dei più vecchi è Giovanni Farò, nato nel 1891, un operaio comunista che ha combattuto nella prima guerra mondiale. “Di Farò si conoscono alcuni aneddoti, non molti. È stato il primo sindaco di None, subito dopo la Liberazione”, riporta Bonifazio. I dialoghi dei tre personaggi saranno intervallati dalle canzoni dal vivo del coro.

Lo spettacolo ‘Pat, Gioanin e Michele: Gente di Resistenza’ andrà in scena domani, venerdì 14 novembre, alle 21 al Cinema Eden di via Roma 2/a a None. L’ingresso alla serata è libero e il ricavato contribuirà ai costi della ristrutturazione del Cinema Eden.

Nell’ultimo anno il gruppo di 40 volontari della parrocchia che gestisce il teatro ha infatti lavorato per garantire la sostituzione del vecchio proiettore, l’installazione di un impianto voce moderno e l’ingrandimento del palco. Una buona parte degli interventi sono finiti: “Per il nuovo proiettore stiamo aspettando dei pezzi di ricambio dagli Stati Uniti, quindi al momento stiamo ancora utilizzando quello vecchio, mentre il palco è in fase di finitura e sarà completato entro fine anno”, afferma Enzo Garrone, membro del Cpae (Consiglio Pastorale Affari Economici). Dovranno inoltre essere sistemate le luci, adattandole ai nuovi spazi del palco.

L’impianto voce, ultimato negli scorsi giorni, verrà inaugurato proprio in occasione dello spettacolo di venerdì.

Il costo dell’intera opera di ristrutturazione ammonta a 120mila euro Iva compresa. Un contributo per la metà dell’importo arriverà dalla Regione a lavori ultimati: “Momentaneamente questi 60mila euro sono stati coperti con dei prestiti da parte di famiglie nonesi, per quanto riguarda la cifra restante grazie a donazioni al momento abbiamo raccolto circa 20mila euro, ma non abbiamo ancora coperto completamente la spesa”, conclude Garrone.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium