Gusto, territorio e promozione: il Cuneese ha colto l’occasione delle Atp Finals di Torino per raccontarsi al mondo. Nella suggestiva cornice dell’Archivio di Stato, oggi giovedì 13 novembre, all’interno di Casa Gusto, le eccellenze enogastronomiche e le proposte turistiche della Granda sono state protagoniste di un evento che ha richiamato un folto pubblico, offrendo un assaggio autentico di sapori e bellezze locali.
A guidare il pubblico in un viaggio tra gusto e territorio è stata Gabriella Giordano, presidente dell’Atl del Cuneese, che ha introdotto il momento conviviale culminato in una raffinata degustazione di formaggi prodotti dalla Fattorie Fiandino Srl di Villafalletto.
Una realtà imprenditoriale giunta alla sua terza generazione che produce prodotti lattiero caseari di alta qualità con latte proveniente dagli allevamenti della provincia di Cuneo e con un caglio vegetale prodotto con metodo Kinara, proveniente dal cardo selvatico. Da qui una linea di prodotti, dal più fresco al più stagionato, per raccontare un territorio ricco di peculiarità, con le sue eccellenze che arrivano direttamente dalla natura fatta di alpeggi in quota, di pianura, di morbide colline e boschi incontaminati.
Oggi a Torino il pubblico ha potuto degustare il burro salato Fiandino, la toma Brilla, il Lou Jaun alla curcuma, l’erborinato Erbì, il classico Lou Bergier e infine il fiore all’occhiello Kinara.
Il tutto accompagnato dalla birra Baladin di Piozzo e con un dolce finale fatto di crostata alla marmellata di albicocche di Costigliole Saluzzo e un bacio di dama alle nocciole e cioccolato, una vera e propria chicca di pasticceria cuneese.
“Quello delle Atp Finals è un ambito straordinario in cui presentare i nostri prodotti - ha commentato Gabriella Giordano, presidente di Atl del Cuneese - sopratutto per presentare, a livello internazionale, quello che il nostro territorio ha da offrire in autunno e in inverno”.
“Per una piccola azienda come la nostra - ha spiegato Egidio Fiandino - la vetrina delle Atp Finals rappresenta una grande opportunità. Un modo per poter far assaggiare i nostri prodotti a persone diverse e provenienti dai territori più diversi”.
“La settimana delle Atp sta andando molto bene - ha detto Giulia Marcon, vicedirettore Turismo della Regione Piemonte - una grande occasione per tutta la nostra regione di presentarsi. Per questo abbiamo deciso a Casa Gusto di ospitare i prodotti enogastronomici del territorio. Sono spesso i prodotti le ragioni che portano i turisti qui e il nostro obiettivo è quello di farlo conoscere sempre di più anche al di fuori dai confini nazionali. Oggi i dati ci dicono che i turisti esteri rappresentano il 50% delle presenze.”
L’occasione è stata propizia per presentare il ricco calendario di eventi di Autunno con Gusto promossi da Atl del Cuneese e per lanciare la stagione sciistica alle porte portando a conoscenza i molti comprensori presenti sulle terre alte della provincia di Cuneo.


















