Moncalieri - 14 novembre 2025, 15:25

Moncalieri rafforza la sicurezza per i pedoni: in arrivo nuovi attraversamenti rialzati

Previsto uno stanziamento di quasi 250 mila euro. Ecco i diversi punti della città in cui saranno sistemati

L'attraversamento rialzato di fronte alla biblioteca civica Arduino

L'attraversamento rialzato di fronte alla biblioteca civica Arduino

Moncalieri si 'schiera' dalla parte dei pedoni e per rafforzare la sicurezza ha dato il via libera ad una serie di interventi per creare nuovi attraversamenti rialzati. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, voluto dall'assessore alla Viabilità e ai Trasporti Angelo Ferrero, che prevede lo stanziamento di 235 mila euro e l'individuazione delle strade in cui posizionare i nuovi passaggi pedonali. 

Le aree interessate

I cantieri partiranno nei prossimi mesi, con l'intento di agevolare i pedoni e ridurre la velocità delle auto in transito, per ridurre il rischio di incidenti. Saranno creati dei camminamenti dipinti di rosso tipo quello già presente davanti all’ingresso della biblioteca civica Arduino in via Cavour. 

Saranno interessati alcuni punti di corso Roma, via Saluzzo, via Tenivelli all'angolo con piazza Failla, alcuni punti di via Sestriere, strada Genova, strada Carignano, via Juglaris, strada Torino e strada Revigliasco.

Le "zone 30 rialzate"

Ma ci saranno anche interventi specifici in aree meno trafficate ma ugualmente pericolose, ad esempio in via Vinovo, nella borgata di Tetti Rolle, mentre al momento (nonostante le richieste di alcuni consiglieri) non è stato inserito nella lista corso Peschiera. 

L'intento è quello di creare una sorta di "zone 30 rialzate", con il rifacimento della segnaletica e l’abbattimento delle barriere architettoniche, per fare in modo che siano i mezzi e non i pedoni a dover fare attenzione durante l'attraversamento, moderando la velocità.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU